sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] (o longitudinale, o mediano), coincidente con il piano disimmetria bilaterale; piano di sezione trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di sezione frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale.
Fisica
Sezione d’urto
Grandezza, avente ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] quelle più basse e quindi più depresse corrispondono alle parti sollevate lungo il piano di faglia.
Assedi i. In mineralogia, elemento disimmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] enti geometrici associati a proprietà metriche in senso stretto delle c. sono l’asse, i vertici, i fuochi, le direttrici. L’ asse è un diametro la cui retta di appartenenza è disimmetria ortogonale per la c.; nell’iperbole e nell’ellisse vi sono due ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] prima, se un sistema ammette un centro, un asse o un piano disimmetria, il b. coincide col centro o sta sull’asse o sul piano disimmetria; per la seconda, se si divide un sistema in parti e di ciascuna di queste si determinano la massa e il b., il ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...]
e perciò trasformanti ogni vettore x in uno normale ad u (asse).
b) Dilatazioni: sono quelle omografie per cui, essendo x, y vettori arbitrarî, si ha la proprietà disimmetria
Esse compariscono nella teoria dei momenti d'inerzia, nella teoria del ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] campo magnetico o elettrico omogeneo, il campo di forze ammette altre proprietà disimmetria e si deve considerare, invece del gruppo delle rotazioni intorno ad un punto, quello delle rotazioni intorno ad un asse fisso. Per una molecola biatomica, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] peraltro presupponeva la regolazione di una linea di mira parallela all'asse della canna. D'altro canto, nei pezzi di artiglieria più corti usati disimmetria, ma anche a quella di fornire un sistema difensivo ottimale che fosse privo di punti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. Jeffrey Goldstone, del CERN di Ginevra, postula che alla rottura spontanea di una simmetria continua, introdotta da Giovanni Jona-Lasinio e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dell'arto, che è un blocco di tessuto mesodermico indispensabile per la formazione dell'asse antero-posteriore, e la trasformazione , costruendo, tra l'altro, uno spazio di Banach quasi privo disimmetria, che è servito a risolvere questioni aperte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] cono, cioè il piano (Π) che contiene l'asse Aω del cono e la perpendicolare abbassata da A sul piano del cerchio. Questo piano è un piano disimmetria per la superficie conica. Sia BC il diametro di (Γ) nel piano (Π). Apollonio considera allora un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...