La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di Dirac e ha messo in evidenza l'esistenza di profonde simmetrie in fisica. Recentemente la costruzione di anelli di collisione ha consentito di , E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocità di fase dell'onda, (μ0/ε0)1/2 l ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] fu l'o. Barkhausen-Kurz (1920), capace di operare a frequenze di microonde (a quell'epoca, centinaia di MHz), ora di interesse soltanto storico. Era costituito da un triodo speciale, con elettrodi a simmetria cilindrica (tubo di Barkhausen) in cui il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] asse. Una superficie non ricostruita viene indicata con 1×1. Qualora la cella elementare risulti ruotata di presenta vari esempi di ricostruzione superficiale e le relative notazioni matriciali e di Wood. Si noti che la sola simmetria non è ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di un’opera infrastrutturale o di un asse viario immediatamente dopo un evento sismico può non avere alcun senso di fronte alla presenza di devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità» (dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] consentivano di avere informazioni sulle decisioni del comando nemico.
Le forze dell'Asse
I giapponesi non disponevano didi plutonio fosse circondata di materiale altamente esplosivo il quale, scoppiando, avrebbe prodotto un'onda d'urto a simmetria ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] 'esterno di questa (fig. 2), e non all'interno come nel caso precedente; su uno schermo ortogonale all'asse del di variare di n è riconoscibile una simmetria sferica, l'invariante di r. ha valore costante in tutto il mezzo; se inoltre il raggio di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...