Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto il termine 'polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'assedi rotazione della caviglia: "Il polo a è quello dove si ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] per il vertice, ortogonale all'asse, riferite a un assedi distanze coincidente, in direzione con l'asse a, avente l'origine nel riflettente è la faccia concava di un paraboloide di rotazione. Stante la simmetria, il comportamento rispetto ai raggi ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] assumono per riferimento l'assedi sollecitazione (intersezione tra il piano di sollecitazione e il piano della sezione) come asse y e l'asse neutro (ortogonale al primo per la supposta simmetria) come asse z, le condizioni di equilibrio si esprimono ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] schema non consente però di confinare le particelle la cui velocità formi un piccolo angolo con l’asse della bottiglia; le da avvolgimenti esterni. Di conseguenza esso non ha simmetria assiale ed è di costruzione molto più complessa di un tokamak. D’ ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] la loro esecuzione senza l’ausilio di l. d’ingrandimento.
L. sferiche
Le l. di gran lunga più importanti sono quelle sferiche, limitate cioè da superfici sferiche; data la simmetria rispetto all’asse ottico, tutte le considerazioni geometriche ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] ultima è suffragata dall’esistenza di una particella a massa nulla (fotone), tipica di una simmetriadi gauge esatta, questo non dell’onda esplosiva nella cavità genera lungo l’asse del cono un getto di gas ad altissime pressione e temperatura, tale ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] all’onda; se il mezzo è isotropo, coincide con la normale al fronte di onda nel generico punto e al generico istante: è questo il caso che Zoologia
Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse principale bipolare. Si ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] 'asse del modo laser, e quella trasversale, nella quale il pompaggio avviene, ortogonalmente alla direzione di alcune peculiari caratteristiche: bassissima corrente di soglia, inferiore a 100 μA; fascio a simmetria circolare limitato per diffrazione; ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] simmetria del circuito indica che indifferentemente può essere conduttore il transistore di sinistra o quello di 37).
L'amplificazione è dovuta alla continua interazione, lungo l'asse dell'elica, fra gli elettroni del fascio e l'onda elettromagnetica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] . Navier integra Πx sul volume e trova la componente di tutte le forze molecolari lungo l'asse x:
Sostituendo nella [4] l'espressione [3] di Πx; inoltre considerando che (in virtù della simmetria della posizione delle molecole nel corpo) tutti i ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...