Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] a ciascuna unità strutturale di ruotare sul proprio asse e di traslare lungo ogni direzione , R┤T, consiste in un processo di tipo 'tutto o nulla', ovverosia: (a) da un punto di vista strutturale, la simmetria del tetramero è sempre conservata ed è ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] di molte forme estinte che presentano una locomozione saltatoria, molti Primati hanno infatti sviluppato una locomozione quadrupede (arborea o terrestre) nella quale l'asse certo livello di astrazione e, se vogliamo, di estetica: la simmetria.
La ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] . Arti superiori, Polso).
Polso anatomico
1. Anatomia di Rosadele Cicchetti
Il polso, detto anche carpo, è nell'arto anteriore, l'asse dell'omero si dispone arteriosclerosi); 6) il sincronismo e la simmetria: il primo è dato dalla contemporaneità ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di riposo, determinate da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetrichedi un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di e nella direzione, con il termine vettore, o asse elettrico, istantaneo si indica il vettore cardiaco nell ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...