Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] schema non consente però di confinare le particelle la cui velocità formi un piccolo angolo con l’asse della bottiglia; le da avvolgimenti esterni. Di conseguenza esso non ha simmetria assiale ed è di costruzione molto più complessa di un tokamak. D’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] avere la decisione migliore basta scambiare tra loro i messaggi osservati in uscita, e ciò spiega questa simmetria). Per giungere a una nozione di capacità più concreta, ci si può chiedere quanti messaggi distinti si possono trasmettere sul c. con ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] spaziatura. In Anthirrinium majus, i cui fiori hanno una spiccata simmetria bilaterale, sono anche stati identificati geni che ne determinano l'asse dorso/ventrale.
Molti di questi geni codificano per fattori trascrizionali. Per es., in Arabidopsis ...
Leggi Tutto
embrione
Prodotto del concepimento derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso vari passaggi, che portano alla formazione di quelli che saranno gli [...] che sia stato impostato un riconoscibile schema di sviluppo dell’embrione stesso, quindi molto precocemente rispetto alla futura simmetria bilaterale del corpo, e formerà nel suo insieme la muscolatura e lo scheletro dell’asse dorsale del corpo; ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] si consolida la disposizione gangliare e appaiono più evidenti una simmetria bilaterale e una metameria. In genere manca attorno all'asse dei neuroni la guaina mielinica. Un primordio di encefalo può essere individuato a partire dal genere Lumbricus ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] alternativamente grandi e piccoli. Ne risulta un cilindro con asse prevalentemente diritto, la cui superficie è formata dai gruppi denaturati in modo simmetrico, di due molecole di elicasi, ciascuna associata alla primasi, e di altre proteine. ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] alle due estremità una delle catene sporge di alcune basi, in modo simmetrico. Questa proprietà è sfruttata per unire frammenti dei cromosomi, formando un gran numero di anse in cui esso è perpendicolare all'asse del cromosoma; l'ordine delle anse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] maschile. Questa seconda asimmetria è all'origine dell'asse dorsoventrale dell'embrione (Gilbert 1988). Nei mammiferi tutte della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri, ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] gamete maschile. Questa seconda asimmetria è all'origine dell'asse dorso-ventrale dell'embrione. Nei Mammiferi tutte le rottura della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri, ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] dotati di pseudopodi rigidi a forma di raggio (assopodi), formati da un asse interno di microtubuli ricoperto da una pellicola di un'organizzazione a simmetria sferica e si presenta generalmente protetto da uno scheletro di natura minerale.
I ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...