CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] ricorso a un'analoga organizzazione degli spazi destinati all'abitazione: diverse unità abitative sono allineate simmetricamente rispetto a un assedi percorso longitudinale, che divide in due parti il complesso e che conduce dall'ingresso principale ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] con le venature, così come avveniva sulle pareti, raffinati giochi disimmetria. Era presente il mosaico, anche se attestato solo da scarsi l'asse longitudinale dell'edificio con la presenza, accanto ai motivi ad annodature, di vaste stesure ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dedicato forse a Ercole.S. Ilario a Port'Aurea è un'aula monoabsidata con copertura formata da due cupole in asse, di altezza diversa, contenute da tiburi separati e con tetto a padiglione, che si innestano sul parallelepipedo inferiore, coronato da ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dalle cappelle ad absidi radianti, riconoscibili per la caratteristica pianta a corolla, dotata di tre o di quatto assi disimmetria quasi equivalenti, poiché l'asse E-O, corrispondente al percorso ingresso-altare, prevale sempre sugli altri, anche ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] . Si realizzano così, soprattutto nelle moschee e nelle madrasat, un gran numero di varianti, con la comune tendenza a includere almeno un īwān sull'asse principale disimmetria.
È interessante osservare l'esempio della madrasa al-Firdaws (1233-1235 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] incominciano esempî frequenti di ville a corpo di fabbrica allungato, con larga fronte che s'imposta sull'asse principale del a schemi preconcetti, si sviluppa, raramente su assi disimmetria, a seconda delle necessità funzionali, tenendo ben conto ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] dai locomotori, i quali sono simmetrici rispetto al loro asse: è così scomparsa la distinzione fra treno tipo tagliante e treno tipo flettente fin qui in uso, con qualche semplificazione anche nei calcoli.
Degna di essere ricordata è anche l ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] casa E, avevano la pianta a mègaron: tre vani su uno stesso asse, cioè un vano quadrato, il vestibolo, l'entrata preceduta da una (polipi e due delfini alternati, Tirinto). La ricerca disimmetria, evidente in questi pavimenti non esiste, o è molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la rete in modo da far coincidere i suoi assi disimmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna , in un secondo momento si dovrebbe appendere un peso a piombo all'asse della stessa ruota, e che questo peso muova la ruota in modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto il termine 'polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'assedi rotazione della caviglia: "Il polo a è quello dove si ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...