G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dedicato forse a Ercole.S. Ilario a Port'Aurea è un'aula monoabsidata con copertura formata da due cupole in asse, di altezza diversa, contenute da tiburi separati e con tetto a padiglione, che si innestano sul parallelepipedo inferiore, coronato da ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dalle cappelle ad absidi radianti, riconoscibili per la caratteristica pianta a corolla, dotata di tre o di quatto assi disimmetria quasi equivalenti, poiché l'asse E-O, corrispondente al percorso ingresso-altare, prevale sempre sugli altri, anche ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] . Si realizzano così, soprattutto nelle moschee e nelle madrasat, un gran numero di varianti, con la comune tendenza a includere almeno un īwān sull'asse principale disimmetria.
È interessante osservare l'esempio della madrasa al-Firdaws (1233-1235 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] incominciano esempî frequenti di ville a corpo di fabbrica allungato, con larga fronte che s'imposta sull'asse principale del a schemi preconcetti, si sviluppa, raramente su assi disimmetria, a seconda delle necessità funzionali, tenendo ben conto ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] dai locomotori, i quali sono simmetrici rispetto al loro asse: è così scomparsa la distinzione fra treno tipo tagliante e treno tipo flettente fin qui in uso, con qualche semplificazione anche nei calcoli.
Degna di essere ricordata è anche l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la rete in modo da far coincidere i suoi assi disimmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna , in un secondo momento si dovrebbe appendere un peso a piombo all'asse della stessa ruota, e che questo peso muova la ruota in modo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] assumere (quella di collegamento tra i due blocchi estremi) e dalla presenza ‘fuori asse’ di un altro luogo di devozione, cioè campate decorate con motivi diversi ma replicati in zone simmetriche, tranne che nelle due assiali, poiché alla campata ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] il triglifo trovava posto sull'asse della colonna, e allora in angolo si veniva a trovare una porzione di metopa, o il triglifo veniva di nuovi equilibri, è difficile attribuire al caso deroghe sensibili. Perfino il concetto disimmetria, al di ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Cahors). Parallelamente si svilupparono esperienze consimili lungo l'asse Tolosa-León-Santiago de Compostela. Questa tendenza -Denis, dove, a differenza di Beaulieu-sur-Dordogne, trionfa il principio disimmetria. La croce trionfale appare dietro ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] piazze e negli edifici monumentali la tradizione disimmetria è evidente (cfr. Gjerstad, in asse prevalentemente in direzione N-S, adozione di basi metriche fisse (lato breve degli isolati di 1 actus, o, meno frequentemente, 100 piedi; lato lungo di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...