L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] asse parallelo alla falesia. Nel gruppo di Barabar si distingue la grotta di Lomash Rishi (l'unica priva di che la precede. Un impianto più regolare e simmetrico caratterizza i vihāra di altri monasteri rupestri del Deccan, quali Pitalkhora (I ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] dal Foro a tutta la cittadinanza; su questo è rivolto l'asse dell'edificio. In corrispondenza dell'aula regia era un propilo la successione caratteristica di iwān, sala di udienza, cortile nel quale si aprono iwān e sale simmetriche. Nella parte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e progettuale raggiunta dalla civiltà maltese in questo campo. La planimetria di questo edificio comprende sei vani absidali simmetricamente disposti lungo un asse centrale che termina nel cosiddetto “recesso” absidato. L’interno dell’edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] ha la forma di una doppia T; ai lati delle scarpate due anelli o dischi di pietra simmetrici costituivano il bersaglio città era suddivisa in quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] bensì a essere disposte, a coppie o in gruppi, ai lati di un asse centrale, ma le irregolarità e le divergenze evitano il crearsi di un'eccessiva simmetria. Così pure le emozioni talvolta espresse dai personaggi appaiono rigorosamente trattenute ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] con la cella tutta rivestita di marmi, alto più di 17 metri.
Tutto il Foro acquista una grandiosa simmetria, con l'effetto scenografico e con la tipica tecnica laterizia a specchi di reticolato, sull'asse del nuovo cardine massimo, che divenne una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] il battistero affrontato alla chiesa e, eventualmente, un atrio di raccordo (ad es., Aquileia, Parenzo, Novara). L’adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetria centrale, anch’esse ben inserite nel quadro delle esperienze tardoromane ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in topografica simmetria con quello di Giove Ammone. Appena fuori della Porta Iovia (Borsari) fu edificato il tempio di Giove venne solo abbellita con edifici di rilievo, che ne sottolineavano il ruolo di principale asse viario cittadino ma, con ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] letteratura classicheggiante antica, il Diadumeno rivela anche altre novità. L'asse del corpo cade al centro, tra le gambe, non più e sta a significare un sistema di rapporti chiastici, disimmetrie e di corrispondenze che si vengono a creare sui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] a sud della grande via (che anche qui assume, nel suo tratto urbano, la funzione diasse del sistema stradale), sono ispirati a principi di ordine e simmetria: grande foro, due templi, una biblioteca, un portico, due fontane, in un complesso che ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...