L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . L'impianto a cella unica longitudinale con entrata in asse, presente a Tell Chuera a partire dal III millennio simmetricidi Megiddo, Sichem e Hazor sono da aggiungere quelli eretti nei luoghi di culto di piccole comunità quali quelli di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] simmetria biassiale, sia nei singoli elementi costruttivi (ad es., a S. Michele a Hildesheim, 1015-1186). Nasce un particolare tipo di dei fedeli, e dalla parete breve di ingresso diagonale rispetto all'asse principale, detti per la loro particolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] a botte centrale con volte simili sui lati.
In successione sullo stesso asse, sul quale è centrata la pianta simmetrica dell'intero edificio, si trova poi una corte porticata di circa 27 m di lato, con un secondo īwān opposto all'entrata. Ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cm 30, prof. cm 50 che corre lungo l'asse della spina, con un gradino basamentale di calcare sul quale sta la base marmorea inferiore che reca contrasto la composizione gerarchica, la simmetria, la centralizzazione di quelle con il gruppo imperiale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] salvo un edificio secondario nella sua metà orientale. Esso si sviluppa in modo simmetrico rispetto all'asse mediano nord-sud. Dal punto di vista architettonico l'impianto è costituito da due rettangoli concentrici separati da un corridoio ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] della via, in cui va probabilmente identificato un edificio di culto. L'asse nord-sud che attraversa l'arco costituisce una via serie di ambienti, tra cui la sala di culto imperiale e il complesso termale di impianto rigorosamente simmetrico. Se ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] delle distanze l tra archi simmetrici e corrispondenti ad uno stesso cono di diffrazione si otterranno i valori che ruota lentamente attorno all'asse dello strumento per raccogliere i riflessi ai diversi valori di θ. Il diffrattogramma risultante ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] a doppia cupola e, in opposizione simmetrica sullo stesso asse, il monastero, separati da una corte intermedia. La regolarità dell'impianto riflette chiaramente un progetto unitario che si mantiene nelle varie fasi di vita. In altri casi si osserva ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] strato di Tepe Gaura, località a S-E di Khorsābād (Assiria); esse presentano una pianta molto regolare, quasi simmetrica, costruita in modo che l'asse principale sia diretto dal S verso il N.
In Cina, all'infuori di rarissime eccezioni, si hanno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] piano prestabilito intorno a una fila di focolari che costituivano l'asse principale dell'agglomerato, come a Kostenki di D. Peyrony), al quale si attribuisce una datazione a circa 28.000 anni fa, sono presenti fléchettes (piccole punte a simmetria ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...