La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] e delle quadrature, costruì una vasta architettura di teoremi relativi a un'intera classe di figure ‒ le figure digradanti circa axim e circa diametrum ‒ dotate di un assedisimmetria e le cui sezioni vanno costantemente decrescendo. In questa ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] engrailed), viene mantenuta durante la proliferazione successiva (fig. 10). In seguito a ulteriore crescita, compare un nuovo assedisimmetria che separa le cellule dorsali da quelle ventrali lungo un nuovo confine tra compartimenti che si escludono ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] che contengono una doppia cordonata per la salita dei cavalli, un espediente che fornisce anche un finto assedisimmetria all'edificio asimmetrico verso Palazzo Pallavicini. La facciata ha un linguaggio architettonico semplice, costituito da un ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] (bacilli). Spesso hanno un assedisimmetria cilindrica e un piano disimmetria perpendicolare all'asse (bacilli, clostridi). Talora il piano disimmetria manca (plectridi). Se il batterio ha la forma di un bastoncello rastremato e incurvato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] è all'interno del quadrato, sulla diagonale; fig. 12), che si basano sul fatto che l'assedi uno dei lati del pentagono è assedisimmetria della figura, al-Būzǧānī fa uso della seconda costruzione per risolvere il problema inverso, dell'inscrizione ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] che, impreziosito da nodi dalle forme essenziali, funge da rigoroso assedisimmetria per i sei bracci laterali, di altezza tale da formare alla sommità una linea orizzontale di forte evidenza visiva - emerge una concezione artistica non più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] ordine scalare, cioè non vettoriale: fluidi, miscele binarie, magneti la cui magnetizzazione spontanea è allineata con un'assedisimmetria del cristallo, ecc. Tuttavia in altri sistemi, come nella transizione dall'elio normale all'elio superfluido o ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] rivela una sistemazione delle singole strutture attorno a un assedisimmetria nord/sud, con la linea disimmetria che mette in collegamento i villaggi di Tsin Kletzin a Pueblo Alto. Tale simmetria nord/sud si estende lungo la cosiddetta Great North ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] 'ordine scalare, cioè non vettoriale: fluidi, miscele binarie, magneti la cui magnetizzazione spontanea è allineata con un'assedisimmetria del cristallo, ecc. Tuttavia, in altri sistemi, come nella transizione dall'elio normale all'elio superfluido ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] soluzioni fortemente decorative, evidenti soprattutto nell'articolazione delle foglie disposte ai due lati del fusto, concepito come assedisimmetria. Purtroppo disperso è un e. fatto redigere dal vero, in Libano, dal botanico arabo Ibn al-Sūrī ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...