trasformazione geometrica, matrice di una
trasformazione geometrica, matrice di una in uno spazio affine o metrico n-dimensionale, una trasformazione geometrica che sia una collineazione (che cioè mantenga [...] = √(a2 + b2)
• Matrice di una similitudine invertente di rapporto k = √(a2 + b2)
• Matrice di una omotetia di rapporto k
• Matrice di una rotazione di ampiezza α
• Matrice di una simmetria con asse una retta per l’origine di inclinazione α/2 ...
Leggi Tutto
solido simmetrico
solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] è il cono, a doppia falda, che è anche simmetrico centralmente), planare (ne sono esempi il cilindro, simmetrico rispetto a ogni piano cui appartenga il suo asse, e il cubo, che è simmetrico rispetto a 9 piani di cui 3 passanti per i punti medi degli ...
Leggi Tutto
Lampard Douglas Geoffrey
Lampard 〈lèmpar〉 Douglas Geoffrey [STF] (Sydney, Australia, 1927 - Clayton 1994) Prof. di tecnica delle comunicazioni nella Manash Univ., a Clayton. ◆ [MTR] [EMG] Teorema di [...] cava, elettricamente conduttiva, suddivisa in quattro parti da due piani ortogonali paralleli all'asse, se il cilindro, di sezione peraltro qualsiasi, è simmetrico rispetto a uno dei piani divisori, allora la capacità elettrica tra due parti opposte ...
Leggi Tutto
Scott Gifford George
Scott 〈skòt〉 Gifford George (n. Detroit 1909) Fisico dei laboratori di ricerca della Società General Motors. ◆ [FSD] Effetto S.: fenomeno, scoperto da S. nel 1967, consistente nella [...] , quando sia applicato lungo l'asse un debole campo magnetico (qualche centinaio di A/m in gas paramagnetici, circa linearmente dalla differenza di temperatura tra cilindro e gas, le cui molecole non devono essere a simmetria sferica (infatti, ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltamento nella geometria euclidea dello spazio tridimensionale, termine che indica una → simmetria rispetto a un asse (o, in modo equivalente, una rotazione nello spazio tridimensionale [...] a sé stesso, ma i suoi soli punti fissi sono quelli appartenenti all’asse. L’operazione di ribaltamento è utilizzata nella geometria descrittiva per stabilire le dimensioni di figure piane che giacciono su un piano non parallelo al quadro; infatti in ...
Leggi Tutto
raddrizzatore
raddrizzatore o rettificatore, operatore su un sistema fisico che elimina la parte negativa del segnale di ingresso, rendendo il segnale monodirezionale. Il raddrizzatore a semplice semionda [...] parte negativa del segnale. Il raddrizzatore a semionda doppia modifica il grafico del segnale di ingresso eseguendo la simmetria rispetto all’asse delle ascisse delle porzioni negative e mantenendo inalterate le porzioni positive. Matematicamente si ...
Leggi Tutto
antirotazione
antirotazióne [Comp. di anti- e rotazione] [ALG] Movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una rotazione intorno a un asse per una simmetria rispetto a un piano perpendicolare [...] a quell'asse. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...