Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] onde emergenti ha come piano disimmetria quello definito dall'asse e dalla stella, e anche la figura di diffrazione sul piano immagine, per quanto complessa, deve avere un assedisimmetria, intersecante l'asse principale.
Nonostante questa prima ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] C, D in fig. 4) situati ciascuno un po' fuori dell'assedisimmetria dell'antenna. La linea di equisegnale tra i 4 lobi coincide con l'assedisimmetria dell'antenna che è la linea di punteria. Sugli echi a, b, c, d relativi ai quattro fasci vengono ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] possiede intorno alla sua stessa direzione di propagazione, considerata come assedisimmetria.
2. Sotto l'aspetto teoretico, il grado disimmetria è legato sostanzialmente alla giacitura del piano di vibrazione luminosa. Già nella teoria elastica ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] Piedistallo: formato dal preesistente torrione rotondo, irrobustito da una camicia in cemento armato rivestita in pietra di Gabria. Sull'assedisimmetria principale il piedistallo si allarga con due risvolti a formare l'avancorpo del faro. La parte ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] geometria definita e possono realizzare pezzi in una ampia varietà di forme: da forme con un assedisimmetria alle forme prismatiche. Al fine di realizzare superfici con livelli di precisione dimensionale e qualità molto spinti si utilizza un'altra ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] , il pancreas rimarrà dietro lo stomaco addossato alla colonna vertebrale, ma prevalentemente a sinistra dell'assedisimmetria.
Orbene, questi spostamenti possono non avvenire, oppure avvenire in modo abnorme, onde posizioni diverse definitive ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] , passante per l'origine delle coordinate, il cui assedisimmetria è l'asse delle x e il cui parametro è uguale a
(fig. 6).
Esaminando la posizione di queste parabole nel tratto del campo di proiezione relativo agl'indici che si osservano nel cranio ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] importanza ha più campi orientati nelle due direzioni principali indicate. I campi di golf si adattano al terreno a disposizione e non possiedono di conseguenza alcun assedisimmetria che deve seguire un dato orientamento; in essi tuttavia si tiene ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] centro e gli assi dell'elissoide biassiale assunto come superficie di riferimento e associato al sistema, con l'asse Z coincidente con l'assedisimmetria dell'ellisoide. Le relazioni tra coordinate cartesiane geocentriche e coordinate ellissoidiche ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] del Seicento. Nella pianta della città, il fatto caratteristico è che la Via Mezzaterra si sviluppa circa lungo l'assedisimmetria del ripiano, pressoché trapezoidale, su cui sorge la parte più antica del centro urbano, e che parecchie altre vie ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...