FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] vibrazione (oscillazioni armoniche intorno a una forma sferica di equilibrio) e di rotazione (sistema rotante intorno a un assedisimmetria associato a particolari deformazioni permanenti del nucleo). Tali spettri sono stati sperimentalmente messi ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] che il diagramma polare delle velocità a valle per una data velocità a monte è la strofoide di Cartesio, con figura di foglia, riferita al suo assedisimmetria, secondo lo schema della fig. 3, nella quale è indicata in alto la costruzione per punti ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] se, oltre che al rombo, farà attenzione allo scroscio dell'elica, percepirà il rumore con la massima intensità quando l'assedisimmetria del sistema dei quattro imbuti è diretto verso la sorgente sonora; la montatura altazimutale permette ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] : anzitutto le antiche dinamo con un solo assedisimmetria, sia inferiori, cioè tipo Gramme e Edison sia superiori cioè tipo Cabella; indi quelle a poli conseguenti, sia di tipo Manchester, sia di tipo Hefner- Alteneck, sia con solenoidi induttori ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] e cioè presentando più o meno un fianco) si trovi dietro il baricentro. In tal modo ad ogni deviazione dell'assedisimmetria dell'apparecchio, nascerà una coppia che tenderà a riportarlo nel letto del vento. Tanto più lontano si troverà il centro ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] viene emessa nelle singole direzioni. Siccome la maggior parte delle lampade ha un assedisimmetria, così le superficie fotometriche sono per lo più superficie di rivoluzione, e si rappresentano in modo facile e completo mediante una loro sezione ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] sempre, anche col seguente metodo grafico aritmetico, con quella approssimazione che si desidera raggiungere.
Divisa la sezione in strisce, normali all'assedisimmetria y y di uguale altezza Δ y, e determinate le aree ω = z Δ y e quelle delle file ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] compenetrantisi e dotati ognuno di una forma sferoidale con lo stesso asse e lo stesso piano disimmetria (il piano galattico): A ognuno di essi spetta una diversa velocità di rotazione rispetto al comune assedisimmetria e quindi un diverso ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] al contorno per il punto in cui viene incontrata dall'assedi sollecitazione. Se l'assedi sollecitazione non coincide con un assedisimmetria, o questo non esiste, la ricerca dell'asse nullo va fatta per tentativi.
Lunghi prismi tesi o compressi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] contro la Spagna Cantabrica. Guadalajara così diventa l'assedisimmetria distributiva delle operazioni militari nel 1937. Infatti prima di Guadalajara abbiamo, agile e decisa, l'azione di Malaga, successivamente quella basco-asturiana. Due erano le ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...