Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] catalisi asimmetrica erano bidentati e avevano simmetria C2 (assedi rotazione binario). La ragione di questo tipo di scelta risiedeva essenzialmente nel tentativo di diminuire il numero dei possibili isomeri di coordinazione evitando quindi percorsi ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] . Possiamo quindi anche dire che le prime fasi dello sviluppo embrionale sono accompagnate da un susseguirsi di rotture disimmetria: lungo l'asse testa-coda, quello dorso-ventrale e quello destra-sinistra. È interessante considerare come gli eventi ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] caratteri sempre più marcati di unità e coerenza strutturale, mentre principi disimmetria e di assialità regolano l'articolazione degli in sede del culto imperiale, si apre sull'asse mediano dell'edificio basilicale.
Nelle provincie africane, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] di alcune soluzioni contenute nel Commento di Averroè al De coelo di Aristotele. Il sistema è basato sul principio che l’assedi tra fisica celeste e fisica terrestre, ma a garanzia della simmetriadi tutte le parti del cosmo in cui la sympathia e il ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] di grandi dimensioni e organizzato intorno a rigidi assi disimmetria, è un esempio di tardivo revival eclettico, con tracce di a dieci anni prima, per il risanamento dell’asse storico torinese, inteso soprattutto come occasione immobiliare, è ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] per il vertice, ortogonale all'asse, riferite a un assedi distanze coincidente, in direzione con l'asse a, avente l'origine nel riflettente è la faccia concava di un paraboloide di rotazione. Stante la simmetria, il comportamento rispetto ai raggi ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] lotto. La divisione del piano in due appartamenti segue l'asse trasversale, con la scala a doppia rampa sul lato di via Randaccio, e nega all'interno l'asse longitudinale disimmetria che ordina la composizione del volume. La facciata principale, sul ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] nella pianta hanno uno schema distributivo molto simile. Il piano tipo è diviso in quattro appartamenti secondo l'asse centrale disimmetria, reso evidente dalla posizione delle scale e della chiostrina interna. Nella palazzina all'angolo con viale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] rigida basata sempre sull’assesimmetricadi via dell’Impero, il cui compito però è cambiato. Se il primo progetto prevedeva una gigantesca autostrada sopraelevata, un assedi scorrimento, ora questa si trasforma in un assedi prestigio lungo il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] è manifestamente invariante rispetto a rotazioni intorno all’asse verticale, ma tale trasformazione sposta un qualsiasi punto di minimo. Questo significa che il minimo non rispetta la simmetria della teoria, e succede esattamente questo nella teoria ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...