La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] riferimento sono in moto relativo l’uno rispetto all’altro lungo l’asse x con velocità v, e il fattore di Lorentz è γ=1/[1−(v2/c2)]1/2. Da tale simmetria discende l’equazione di Einstein E=mc2, che stabilisce l’equivalenza tra massa m ed energia E (c ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] una sorta di teoria planetaria ‘del tutto’.
Con la scoperta dell’andamento simmetrico e in progressivo aumento di età geologica sviluppano con velocità più elevata nella direzione dell’assedi rotazione terrestre, più accentuate nella regione esterna ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] si autobilanciano; in altri schemi privi disimmetria le componenti orizzontali di tiro possono essere bilanciate da funi apposite loro modesto comportamento meccanico in direzione perpendicolare all’asse delle fibre; matrice e fibre sono soggette ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] piazze e negli edifici monumentali la tradizione disimmetria è evidente (cfr. Gjerstad, in asse prevalentemente in direzione N-S, adozione di basi metriche fisse (lato breve degli isolati di 1 actus, o, meno frequentemente, 100 piedi; lato lungo di ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] che questa volta esercitano un’azione nella stessa direzione del campo. Il ciclo di isteresi risulta traslato lungo l’asse del campo con una rottura della simmetria: l’interazione all’interfaccia introduce un’anisotropia unidirezionale, che fa sì che ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] ingressi trasversali rispetto all'asse longitudinale del vano orientato verso uno dei lati minori, di norma alla sinistra dell' mattoni impiegati a Khorsābād. I princìpi prevalenti disimmetria e di assialità, adottati solo parzialmente a Dūr ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] della visione, spostando il paesaggio della memoria sull’assedi un presente assoluto. Questa complessità dello sguardo all’interno di un racconto frammentato che si sottrae al tempo cronologico, postulando una simmetria acronica, decostruita ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] dagli assi della terna ortonormale di riferimento. Sul piano disimmetria dello scafo (detto diametrale), normale alla superficie di galleggiamento, giacciono l’asse delle lunghezze e delle altezze. L’asse delle larghezze – o semilarghezze, stante ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] a sé, in asse con la sua figura rigidamente frontale, un bambino e indossa un ricco abito dorato e una collana di perle. Ma è frontale e simmetrica, in cui spesso sono abbinate, per ragioni disimmetria e con il risultato di eliminare completamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] sebbene formino spesso un angolo ampio rispetto all'assedi rotazione del vortice, e siano dunque praticamente esenti morale, intorno al quale il resto del Creato si dispone simmetricamente. In fondo Wright era pur sempre un astroteologo.
Anche Kant ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...