La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] greca, almeno a partire dal De caelo di Aristotele, l'asse portante della polemica contro l'atomismo è che Anche se, rispetto al cubo, la sfera ha più piani disimmetria, Ibn Mattawayh ci spiega perché gli atomi non possono essere assimilati ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] assumere (quella di collegamento tra i due blocchi estremi) e dalla presenza ‘fuori asse’ di un altro luogo di devozione, cioè campate decorate con motivi diversi ma replicati in zone simmetriche, tranne che nelle due assiali, poiché alla campata ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] impiego sistematico di calce e gesso per gli intonaci.
Nel periodo di el-’Ubayd è evidente la ricerca disimmetria: i con due vani in asse (tipo a pianta quadripartita); f) per fusione di unità minori, forse all’origine del tipo di c. «anatolica» con ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] più complessa, consistente in una lunga spirale dove si riconosce un asse intorno al quale sono allineati i ribosomi, orientati in modo da cella elementare formata da quartetti di ribosomi disposti secondo il tipo disimmetria piana p4: le celle ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] il triglifo trovava posto sull'asse della colonna, e allora in angolo si veniva a trovare una porzione di metopa, o il triglifo veniva di nuovi equilibri, è difficile attribuire al caso deroghe sensibili. Perfino il concetto disimmetria, al di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] essere tanto grandi che un solo blocco giunge da asse ad assedi colonna; un siffatto stilobate monolitico hanno i più esigenza (forse per ragioni di culto) di uno pteròn più profondo dinanzi al pronao che, per amor disimmetria, richiese uno pteròn ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Cahors). Parallelamente si svilupparono esperienze consimili lungo l'asse Tolosa-León-Santiago de Compostela. Questa tendenza -Denis, dove, a differenza di Beaulieu-sur-Dordogne, trionfa il principio disimmetria. La croce trionfale appare dietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di una forma di fusione del genere, che integrasse cioè la ‘tromba’ e la ‘coda’ del cannone, poneva il problema di come riuscire a mantenere in asse alcuni elementi disimmetria molto forti con il progetto del cavallo Sforza. Il cavallo di Rustici, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a Vouni, benché tra i più regolari dell'isola, mostra la mancanza disimmetria e di assialità caratteristica di Cipro. Cortili e cappella non sono mai sullo stesso asse. La porta della piccola cappella si apre non al centro del vano centrale, ma ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] dove si sono successivamente separati e distinti tra loro, per rottura disimmetria, enti e grandezze fisiche, oggi ben distinguibili, come per es dell'asse, dell'eccentricità dell'orbita, che sono tutti fenomeni periodici di periodo noto. Di uso più ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...