L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] regolare provvista, a seconda dei siti, di un asse lungo che misura da 200 a 400 m di lunghezza e di un asse corto la cui misura va da , edificate ai lati opposti di un giardino simmetrico a pianta ottagonale. Ai fianchi di tali edifici vi erano una ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] diffuso nel '300, ma di tipo non troppo aggiornato, organizzato sull'asse del profondo atrio terreno e definisce Francesco Sansovino, "con la faccia uguale disimmetria, posta su pilastri e colonne di finissima pietra d'Istria, in tre suoli [ ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] della Legge al centro, in asse con la rappresentazione del committente in basso, pure uomo di legge - stabilire il primato normativo richiamo all'esigenza dell'ossequio per le regole di natura, disimmetria, ecc. Il "ben dipingere" accreditato ai ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] casa E, avevano la pianta a mègaron: tre vani su uno stesso asse, cioè un vano quadrato, il vestibolo, l'entrata preceduta da una (polipi e due delfini alternati, Tirinto). La ricerca disimmetria, evidente in questi pavimenti non esiste, o è molto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di cannone. Sotto il margine orientale della cittadella è stato rinvenuto un pesante assedi ferro di una ruota di mulino (ruote di casa più grande (27 × 18 m), con impianto simmetrico, presentava un cortile centrale su cui si affacciavano ambienti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] città) dell'originario nucleo urbano a pianta quadrangolare: la planimetria (a differenza di quanto avviene nel caso di Leptis) è impostata simmetricamente su un asse centrale. Le terme di Cuicul (databili al 183 o 184 d.C.) sono caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la rete in modo da far coincidere i suoi assi disimmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna , in un secondo momento si dovrebbe appendere un peso a piombo all'asse della stessa ruota, e che questo peso muova la ruota in modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] vagheggiamento del trattato sull'acqua nel ms. A rinvii esplicitamente alla simmetria tra l'uomo e la Terra: "L'omo è detto il termine 'polo' è sistematicamente impiegato per indicare l'assedi rotazione della caviglia: "Il polo a è quello dove si ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] acroteriale alla sommità, sorretto dal pilone centrale, assedi tutta là costruzione. Non molto diverso, ma hanno dimostrato l'esistenza di complessi funerari ipogei forniti di più camere. La pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] da un portico a colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non al centro di quest'ampia corte, elevasi un tempietto, che decorativo, con ripetizione del soggetto per ragioni disimmetria ornamentale.
Copia d'epoca antoniniana da un originale ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...