NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] con misure spettrografiche ha potuto dimostrare che le nebulose spirali ruotano nel loro piano disimmetria, risultando le righe inclinate rispetto all'asse dello spettro, precisamente come avviene per i pianeti.
Per tutte le nebule finora esaminate ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] del gruppo disimmetria. Se per es. il gruppo in questione fosse isomorfo a quello delle rotazioni nello spazio tridimensionale e quindi riferibile a un sistema di assi coordinati, si potrebbe arbitrariamente ridefinire l'orientazione dell'asse z in ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] della classe stessa, nella quale la normale al piano (101) è asse digiro disimmetria. In seguito a tali osservazioni G. von Rath propose di considerare il minerale come appartenente al sistema dimetrico e il falso icositetraedro come la combinazione ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] . In questo movimento si verifica che solo un punto del piano disimmetria della nave, detto punto giratorio, percorre la sua curva di evoluzione in modo che l'asse della nave sia sempre tangente ad essa; qualunque altro punto percorre curve ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] è soddisfatta quando π e r sono ortogonali, il piano π si dice disimmetria per il sistema materiale.
5. Se esistono due piani π1 e π2 solido col piano perpendicolare all'asse nel punto medio di questo.
Il baricentro di un tetraedro qualsiasi è il ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] simmetria e proprietà fisiche distinte, ma presentano notevoli analogie morfologiche: abito prismatico poco allungato, secondo l'asse , sulle sezioni parallele al piano disimmetria (010), dell'angolo fra la traccia di sfaldatura (z) e l'estinzione ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] colori distinti, quando si osserva nelle direzioni degli assi disimmetria che nel sistema rombico coincidono con i tre assi principali ordinario; tale colore corrisponde alla direzione di vibrazione normale all'asse ottico; b) un colore dipendente ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
Goffredo BENDINELLI
. Nell'arte statuaria dei popoli antichi, come gli Egiziani, i Babilonesi, gli Assiri, i Greci dell'età arcaica (fino a tutto il sec. VI a. C.), si denomina "legge di [...] dell'asse del tronco e della testa in un senso o nell'altro, determina uno squilibrio apparente tra il lato destro e il lato sinistro della figura. L'artista primitivo e arcaico tiene però spiccatamente all'osservanza delle regole disimmetria, e ...
Leggi Tutto
SPIROCOMPOSTI
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica si definiscono s. quelle molecole in cui sono presenti due cicli aventi un atomo, e non più di uno, in comune. Negli spirani tale atomo è un C, ma esistono [...] . Tale situazione non si verifica, invece, nel caso della tetrametilspiropirrolidina (fig. 3) che possiede un asse alternante disimmetria del iv ordine. Sistemi spirociclici sono presenti anche in composti naturali. Come esempio vengono riportate le ...
Leggi Tutto
SFENOIDE
Ugo Panichi
. Forma semplice, caratteristica di una classe del sistema monoclino, costituita da due sole facce ad angolo fra loro e simmetriche rispetto a un asse binario, che è il solo elemento [...] disimmetria della classe. Differisce dal doma (pure formato da due facce ad angolo) perché il doma possiede non un asse ma un piano disimmetria (v. cristalli). ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...