GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] nodali costituite da n paralleli; esse descrivono le componenti del campo con simmetriadi rotazione intorno all'asse polare: con n pari quelle con ulteriore simmetria rispetto al piano equatoriale, quelle con n dispari con antisimmetria rispetto a ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] la testa, è coronata da un disco di vimini col piano perpendicolare all'asse dell'acconciatura. Le pettinature più strane si trovano disimmetria e di regolarità; i capelli sono ondulati e arricciati artificialmente mediante la pressione di spirali ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , dalla non simmetria assiale dei filetti fluidi in conseguenza dell'onda di poppa, sicché di P da P′; y (P) e y (P′) le distanze di P e P′ dall'assedi rollio. Questa espressione per ΔΘ si può interpretare come autopotenziale di una distribuzione di ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] presto un altro polipo completo; nel secondo caso, si ha la scissione di un polipo in due lungo un piano che passa per l'asse maggiore della bocca, ossia lungo il piano principale disimmetria. Ma i due polipi che così si formano restano uniti per la ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] ora il sistema in due parti mediante un piano normale all'asse e immediatamente superiore ad un parallelo, e costituiamo alla parte i, a,.; sia Tr la tensione costante, per ragioni disimmetria, nelle n aste del parallelo r-esimo. Dall'equilibrio ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] liberi e le due file si trovano situate ai lati opposti dell'asse. In altri Lamellibranchi i filamenti sono più o meno stretti e o nella sabbia, mantenendo in questo caso il piano disimmetria verticale. Altre sono sedentarie e fissate col bisso o ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] di vista geometrico - un orientamento "di base" o "diretto" in cui, qualunque sia l'assedi ruotazione della t., l'asse due espansioni cefaliche) e lo si muove lentamente e simmetricamente, l'animale si sposta secondo la traiettoria percorsa ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] autori vedono tali disturbi del pensiero in rapporto disimmetria con disturbi della comunicazione, che essi osservano Barnett) e infine (Lorenzer) in qualsiasi forma di neurosi, è un asse della ricerca.
Perché ci sia comunicazione, ossia trasmissione ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] rispetto a un piano mediano verticale che passa per l'asse del corpo; così che le due metà del corpo rappresentano l'immagine speculare l'una dell'altra. Su questo tipo disimmetria sono costruiti la massima parte degli animali, molti Protozoi e ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] dai locomotori, i quali sono simmetrici rispetto al loro asse: è così scomparsa la distinzione fra treno tipo tagliante e treno tipo flettente fin qui in uso, con qualche semplificazione anche nei calcoli.
Degna di essere ricordata è anche l ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...