spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] doppia focalizzazione,con campi magnetici a simmetria cilindrica. Un tipo particolare di s. a doppia focalizzazione è esso e la fenditura d'ingresso siano equidistanti dall'assedi rotazione della lamina cristallina. Esistono anche apparecchi in cui ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] oscillante), per cui è provvisto non di un assedi comando, ma di un semplice dispositivo di regolazione a vite, sul quale si agisce con un giravite. ◆ [EMG] C. sferico: c. elettrico con armature a simmetria centrale: v. elettrostatica nel vuoto: II ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] dell'altro.
Guardiamo la nostra mano destra: è tridimensionale e asimmetrica, cioè non ha un centro, un asse, un piano, un punto disimmetria. Le due mani sono l'una l'immagine speculare dell'altra: infatti, l'immagine allo specchio della nostra ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] spazio un punto P′ ruotato sul piano perpendicolare all’assedi rotazione e la simmetria assiale, che coincide con una rotazione di 180° attorno allo stesso asse. Sono invece isometrie invertenti la simmetria planare rispetto a un piano π, che è tale ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetriadi una figura geometrica [...] a) la proiezione su a dell'antipolo A dell'asse a rispetto all'ellisse centrale d'inerzia sul piano baricentrale π. ◆ [MCC] C. di oscillazione di un pendolo composto: sulla semiretta ortogonale all'assedi rotazione e passante per il baricentro, è il ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] dal perielio, l'asse maggiore e l'eccentricità dell'orbita, l'istante di passaggio dell'astro disimmetriadi forme cristalline: gli assi giri, gli assi giroidi e il piano disimmetria, mediante i quali si definiscono i gradi e le classi disimmetria ...
Leggi Tutto
parita
parità termine che indica le proprietà disimmetria del grafico di una funzione. Una funzione ƒ: R → R si dice pari se per ogni valore x del suo insieme di definizione risulta ƒ(−x) = ƒ(x). Sono [...] x 2n+1, sinx, tanx. Il grafico di una funzione pari è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate; quello di una funzione dispari è simmetrico rispetto all’origine. La somma di funzioni pari è pari, la somma di funzioni dispari è dispari. Il prodotto ...
Leggi Tutto
glissosimmetria
glissosimmetria nella geometria del piano, particolare isometria, detta anche antitraslazione o glissoriflessione, ottenuta come prodotto di una simmetria assiale e di una traslazione [...] all’asse della simmetria. Fissati una retta r e un vettore v parallelo a r, la glissosimmetria relativa a r e v è la corrispondenza biunivoca tra i punti del piano tale che a ogni punto P fa corrispondere il punto P″ ottenuto mediante traslazione di ...
Leggi Tutto
corda
corda segmento che congiunge due punti qualsiasi di una circonferenza. Gode delle seguenti proprietà:
• l’assedi una qualsiasi corda passa per il centro della circonferenza;
• due corde hanno [...] una curva e una sua corda, la retta a cui appartiene la corda è detta secante alla curva. Nel caso di curve con centro disimmetria, quali per esempio, circonferenze, ellissi e iperboli, le corde passanti per il centro sono dette diametri. I diametri ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] di P descrive un fascio di piani avente per asse una retta r′ che si dice polare di r rispetto alla quadrica. Se P appartiene alla q. il piano polare didisimmetria per la superficie; inoltre ogni piano diametrale è un piano disimmetria rispetto ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...