piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] , che cristallizza nella classe trapezoedrica trigonale (fig. 1A), possiede un assedisimmetria ternaria, z, detto asse ottico, e tre assi disimmetria binaria, x1, x2, x3 (fig. 1B), normali all’asse ottico e a 120° fra loro, detti assi elettrici; i ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] in modulo vale M=mgb sen ϕ, essendo ϕ l’angolo compreso tra l’assedisimmetria z e l’asse verticale Z, e b la distanza del centro di massa G da O. In un piccolo intervallo di tempo il vettore K subisce una variazione dK=Mdt parallela a M. L’estremo ...
Leggi Tutto
In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] paralleli rispettivamente a un assedisimmetria d’ordine pari e a un piano disimmetria, eventualmente presenti nei singoli individui geminati. Quando l’assedi geminazione è perpendicolare al piano di contatto si parla di g. per emitropia normale ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] doppi: 2 sono i punti ciclici e il terzo si trova sulla retta AB che è un assedisimmetria dell’ovale. Nella fig. 2 è indicata la costruzione grafica dell’o. di Cartesio che corrisponde ai valori λ=1, μ=2; la curva si può tracciare fissando un filo ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] BM, CN sono le m. del triangolo ABC. Più in generale, si chiama m. di una figura piana ogni retta che sia assedisimmetria, in generale obliqua, per la figura; così, per es., m. di un trapezio è la retta che congiunge i punti medi delle basi. In fig ...
Leggi Tutto
Fisica
In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] secanti, interna all’uno ed esterna all’altro; b) il solido ottenuto facendo rotare la figura precedente intorno al suo assedisimmetria centrale, cioè intorno alla retta congiungente i centri dei due cerchi; c) in senso più lato, un solido limitato ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] due tangenti in V e in A alla curva stessa. La c. presenta un assedisimmetria e un vertice (il punto V). Assumendo l’asse y coincidente con l’assedisimmetria e l’asse x a distanza c dal vertice (v. fig.), l’equazione cartesiana della c. risulta ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] sono rispettivamente funzione lineare e quadratica del tempo; il diagramma orario è parabolico con l’assedisimmetria parallelo all’asse delle s.
Il m. di un punto si dice poi piano, spesso in contrapposizione a spaziale, quando la traiettoria ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] un centrino in modo che sia visibile sulla superficie muraria; quando il manufatto ha un assedisimmetria ben visibile a distanza (per es., guglia di campanile) non è necessario alcun contrassegno. I capisaldi altimetrici sono costituiti da un ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] dei centri luminosi è asimmetrico rispetto all’assedisimmetria delle superfici da illuminare, si adottano p. asimmetrici. Analoghi dispositivi, di assai più modeste proporzioni, sono i p. di teatro, usati per concentrare l’illuminazione su ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...