QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] destri o entrambi sinistri (fig. 3) con assedi geminazione A3 e in quello del Brasile, formato da due cristalli, uno destro e uno sinistro (fig. 4), simmetrici rispetto a una faccia di prisma esagono di II ordine [10−1].
Il peso specifico del ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] si comporta otticamente come un cristallo uniassico, con l'asse ottico nella direzione del campo applicato.
Gli effetti che non posseggono simmetriadi inversione. Nelle undici classi disimmetria che hanno centro di inversione (materiali ...
Leggi Tutto
Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] , che costituisce sul fronte di lavoro una superficie cilindrica aperta ad asse orizzontale, con la concavità rivolta orientamento rispetto alla direzione di lavoro, ruotando intorno ai proprî assi disimmetria verticale ed orizzontale, inoltre ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] di essi è poi il centro di equilibrio di tre atomi di ossigeno, a 120° tra loro e disposti in un piano normale all'asse l'altra anche biassica (vaterite), ma di cui non si conosce ancora il sistema disimmetria. Queste tre fasi cristalline e la fase ...
Leggi Tutto
Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] semplicemente, divergenza) indicante la distanza angolare di due foglie consecutive, cioè l'angolo minore che i loro piani disimmetria hanno con l'asse del fusto, espressa in frazioni della circonferenza di esso. Determinando nelle diverse piante a ...
Leggi Tutto
Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] la statocisti, organo dell'equilibrio. Vi sono due piani disimmetria: il tentacolare e il piano sagittale, ortogonale a questo. è fornita di fibre muscolari orbicolari; il tentacolo ha un assedi mesoglea e un'esile tonaca di fibre longitudinali ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] di tali rotazioni, oltre al centro del cubo, lascia fissi tutti i punti di una retta (passante per il centro), che si dice l'assedi risultanti dal prodotto di ciascuna di esse con l'"inversione" (cioè con la simmetria rispetto al centro del ...
Leggi Tutto
Il nome di baionetta sembra sia derivato dalla città di Baiona dove, secondo la versione più accreditata, l'arma fu fabbricata per la prima volta nel sec. XVII. La primitiva baionetta era costituita da [...] risultava spostata e leggermente divergente rispetto al prolungamento dell'asse dell'arma, così da non impedire né il puntamente per un più facile equilibrio, rispetto al piano verticale disimmetria del fucile.
Oltre alla sciabola baionetta si usa, ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si chiama cilindro indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonfererenza le perpendicolari al piano di essa, o anche, cinematicamente, [...] circonferenza nel suo centro (ossia la retta tenuta fissa) asse, il raggio della circonferenza (ossia la distanza delle due da una parte e dall'altra, sull'altro piano disimmetria.
Il volume di un qualsiasi cilindro finito è uguale al prodotto dell' ...
Leggi Tutto
. È la traiettoria che il Sole apparentemente descrive sulla sfera celeste nel suo corso annuo, in conseguenza del reale moto annuo della Terra intorno al Sole. Poiché questa reale traiettoria della Terra [...] Lungo l'eclittica come linea disimmetria, si stende la fascia zodiacale (della larghezza di 12°) suddivisa nelle 12 il diametro che li congiunge dà la direzione dell'asse maggiore dell'orbita ellittica descritta apparentemente dal Sole, il ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...