Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] stesso asse (v. fig. 3), oppure aggiungendo alle estremità di un solenoide alcune bobine. Si può vedere, per un teorema di microsfera con elevato livello disimmetria e producono l'implosione.
I principali esperimenti di fusione inerziale, sia con ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] meccanico basta ricordare che il sistema di rotazione dell'ala deve assicurare la simmetria del velivolo e il perfetto allineamento con l'assedi fusoliera degli eventuali carichi esterni disposti, come di consueto in velivoli militari, sotto l ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] di un singolo strato magnetico senza bisogno di un altro strato di riferimento ferromagnetico, bensì sfruttando la rottura della simmetriadi della magnetizzazione del Fe, che determina l’assedi quantizzazione rispetto al quale avviene il filtraggio. ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] ha luogo nei piani disimmetria, si ha un feldspato monoclino, se avviene invece nei centri disimmetria, se ne ha del periclino, con assedi gemmazione [010] e come piano di unione la faccia romba (fig. 10), cioè un piano di simbolo, in generale ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] con avviamento ed arresto bruschi. L'assedi rotazione, longitudinale, coincide con l'asse del tronco. Viene esplorata in tal di opposta direzione: a) nella sindrome irritativa i riflessi patologici (nistagmo oculare, a simmetria tonica, prova di ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] poi tagliato in piccoli parallelepipedi aventi l'asse principale parallelo all'assedi accrescimento e che costituiscono altrettanti t. a simmetria complementare, esclusivo del campo dei t., caratterizzato dall'uso di unità identiche ma di polarità ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] leptoquark. Dal punto di vista matematico, il multipletto appartiene a un gruppo disimmetria, detto gruppo di grande unificazione, che di rivelazione di H1 e ZEUS.
Nel caso degli eventi anomali di HERA, l'impulso trasversale (rispetto all'asse ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] un extra filare di atomi (dislocazione a spigolo) oppure quando l'inserzione avviene lungo l'assedi una spirale sono relazionate a quelle del primo atomo da elementi disimmetria caratterizzanti quella determinata cella cristallina. Per un cristallo ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] principio disimmetria, alla base di tutte le forze fondamentali che agiscono in natura.
Questa grande sintesi permise di formulare nella direzione trasversa rispetto all'asse della collisione, mentre i prodotti di decadimento di W±e Z0 sono emessi ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] tipo modificato distano di circa 30 cm. dalle estreme.
Se una sorgente si trova di lato rispetto al piano disimmetria delle sfere il brevetti Langevin-Chilowsky.
Il proiettore è sistemato ad asse orizzontale ed è fissato a un tubo portaproiettore ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...