• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Fisica [160]
Arti visive [94]
Matematica [72]
Archeologia [70]
Chimica [41]
Biologia [43]
Ingegneria [45]
Medicina [45]
Fisica matematica [40]
Temi generali [40]

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STABILITÀ (XXXII, p. 433) Giulio KRALL Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] a, c/b degli assi dell'ellissoide; c è il minore dei tre ed è l'asse di rotazione. Per μ = 0, Σ è una sfera e cc/a = 1, c assiale eccentrico porta a riconoscere che, se esiste un piano di simmetria per la sezione resistente, si ha il massimo minimo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – PERIODI DI RIVOLUZIONE – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECNIQUE – SPAZIO DELLE FASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

SERIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIE Giovanni SANSONE Luigi GALVANI (ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] Data una seriazione di frequenze si possono, in riferimento a un sistema cartesiano, rappresentare sull'asse delle ascisse i (condizione, quest'ultima, necessaria, ma non sufficiente, di simmetria). Le serie temporali o storiche, che hanno grande ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – METODO DI ESAUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIE (6)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] centrate (v. cristalli). I cristalli di diamante spesso corrispondono alla simmetria oloedrica (classe esacisottaedrica), ma si frequente secondo una faccia di {111}; i gruppi sono quasi sempre appiattiti normalmente all'asse di geminazione (fig.1, ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

ANALYSIS SITUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] r sia tangente alla sfera. La linea C viene ad avere un asse a di simmetria, cioè il diametro della sfera che passa per il punto di contatto di essa con l'asse del cilindro. Si tagli ora la sfera lungo la C, asportandone la parte interna al cilindro ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TRASFORMAZIONI CONTINUE – SEMPLICEMENTE CONNESSE – COMBINAZIONE LINEARE

CANNOCCHIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] sul suo asse, si centra un sistema di due lenti convergenti di uguale distanza focale formando un sistema telescopico qual'è rappresentato dalla fig. 7: il fascio che lo attraversa ne esce invertito per simmetria rispetto all'asse e, come ... Leggi Tutto
TAGS: CANNOCCHIALE DI GALILEO – STRUMENTO DEI PASSAGGI – OSSERVATORIO DI YERKES – ABERRAZIONE CROMATICA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOCCHIALE (3)
Mostra Tutti

SOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARE, SISTEMA Luigi Volta È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] la misura dell'allungamento dell'ellisse); l'orientamento dell'asse stesso nel piano orbitale e infine la posizione del pianeta né d'altra parte il suo piano equatoriale è piano di simmetria del sistema solare. Non ebbe seguito l'ipotesi cosiddetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, SISTEMA (8)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] e perciò trasformanti ogni vettore x in uno normale ad u (asse). b) Dilatazioni: sono quelle omografie per cui, essendo x, y vettori arbitrarî, si ha la proprietà di simmetria Esse compariscono nella teoria dei momenti d'inerzia, nella teoria del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

CONCA

Enciclopedia Italiana (1931)

. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] in esame la sezione corrente della conca (per la simmetria basta considerare metà sezione). Le forze che la sollecitano determinano il movimento e devono vincere gli attriti attorno all'asse di rotazione, l'inerzia delle porte, la resistenza dell' ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ASSE DI ROTAZIONE – LEONARDO DA VINCI – CANALE DI PANAMA

PONTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587) Riccardo MORANDI Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] dissimmetria, necessariamente bilaterale, dei carichi, rispetto all'asse longitudinale del ponte. Il momento flettente totale considerato poste dalla stessa banda del piano verticale longitudinale di simmetria della travata, su cui si trovano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CALCESTRUZZO ARMATO – BASSANO DEL GRAPPA – ROTTURA PER FATICA – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

Galassia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Galassia Alessandro Pizzella Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] all'asse di rotazione della galassia. Questo fenomeno è conseguenza della fusione (merging) di una piccola raggi; l'indice di simmetria indica quanto simmetrica rispetto al centro è la forma della g.; l'indice di omogeneità indica quanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SLOAN DIGITAL SKY SURVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 71
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali