Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] libera dell'acqua e in corrispondenza del piano longitudinale disimmetria e vanno degradando a misura che si procede lateralmente a una retta (Oa) ortogonale all'assedi rotazione (asse della pala).
Consideriamo ora la traiettoria descritta ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] sia la differenza di cammino dei raggi S1 P e S2 P (in parte virtuali). In O (punto disimmetria) tale differenza si considera l'azione su P di un involucro conico, come CC′, con asse SP, esso si appoggia a un buon numero di zone, la cui azione potrà ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] a simmetria radiale, composto cioè da strati concentrici omogenei, anche se non uniformi (caso newtoniano) sull'unità di massa a ottenere una stabilità intrinseca.
Supponendo che l'assedi rotazione sia, per es., l'asse x, si ha la soluzione rx = Ω; ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] .
Il gradiente radiale è dovuto alla distribuzione delle cariche spaziali positive con simmetria cilindrica intorno all'asse del tubo. Esse si producono per la diffusione di elettroni rapidi, seguiti da ioni positivi lenti, verso le pareti e sono l ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] è dovuta a I.M.Kapchinskii e V.A. Teplyakov, è costituito da quattro elettrodi metallici simmetricamente disposti intorno all'assedi propagazione del fascio, eccitati da un'opportuna tensione a radiofrequenza e incorporati in una camera da vuoto ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] La disposizione è in gran parte in relazione con il tipo disimmetria. Tipica è, p. es., la disposizione raggiata delle gonadi basso; nelle seconde si tratta di versione o di flessione dell'organo attorno a un asse orizzontale che passa per l'istmo ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] informazioni sulla struttura cristallina (cella unitaria, simmetria, posizioni atomiche) e su diverse proprietà punta conduttrice (che costituisce il preparato) di raggio r〈50 nm posizionata lungo l'assedi un elettrodo piano circolare, che funge ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di soluzione, che in molti casi dànno un'approssimazione più che sufficiente per la pratica.
9. L'oscillatore. - La particella si muova su una retta (asse tra stati di classe diversa, cosicché la ψ conserva sempre il carattere disimmetria che aveva ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] 31). La sezione dell'ala con un piano parallelo al piano disimmetria, si chiama profilo dell'ala.
Il profilo è prescelto a esempio, il timone di direzione 7 è compensato con la parte 8, a proravia dell'assedi rotazione. Analogamente il timone ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] gli spigoli di un prisma a sezione triangolare equilatera, o per semplicità disporsi nel medesimo piano. All'asse del prisma , se per avventura non ricorrano ragioni disimmetria a semplificarlo. Anche in presenza di due circuiti soli, uno primario e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...