1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] quali siano le equazioni del suo moto. Ovvie ragioni disimmetria implicano che il moto deve necessariamente avvenire in quel piano non si tratta d'un moto traslatorio) il rispettivo asse si chiama assedi moto o centrale (o del Mozzi) del sistema ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] va puntato all'infinito) girevole intorno a un asse verticale. Su quest'asse è centrata la piattaforma, essa pure girevole. venir emessa per irraggiamento di dipolo. A questo risultato si giunge mediante considerazionì disimmetria, o simili, su ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] cerchi contenuti in piani perpendicolari all'assedi rotazione e col centro su questo asse, descritti dai singoli punti della alla superficie inviluppo; esso non è affatto centro disimmetria (un tal punto, esistendo solo per superficie particolari ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] una temperatura differente T2. È intanto evidente, per ragioni disimmetria, che le superficie isotermiche nell'interno del muro saranno piani uniassici si hanno ellissoidi di rivoluzione, aventi l'asse parallelo all'asse ottico del cristallo, talché ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e anche per l'esame statico di molte costruzioni a vòlta, non è stata del tutto abbandonata ed è per questo che qui vi si accennerà brevemente.
Si abbia un arco simmetrico e simmetricamente caricato rispetto all'asse γ (fig. 34). Dividiamolo in conci ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] regolare e della irregolare. Nel primo si ha la simmetria rispetto a un asse (pianta longitudinale) o rispetto a due assi normali ( architettura domestica inglese, bandisce ogni criterio disimmetria e di composizione ritmica della pianta, ed ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] più note le seguenti varianti: a) si osserva talora una differenza di orientazione tra fasi adiacenti identiche, che soddisfa a determinate condizioni disimmetria: è questo il caso di cristalli geminati, ben noto dalla cristallografia; b) sempre in ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] risulti evidente. S'individuano sui disegni tutti gli assi disimmetria, le linee mediane (mezzerie), e i centri dei si deve intendere con J″ il momento d'inerzia rispetto all'assedi flessione, che è diretto parallelamente agli assi dei perni. La ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] verso l'alto e verso il basso (per ragioni disimmetria rispetto all'induttore): si generano così moti vorticosi ai quali corrisponde un continuo flusso del metallo dall'asse alle pareti del crogiolo (cioè nella regione ove hanno specialmente ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] verso l'equatore. In altre parole il tempo di rivoluzione attorno al suo asse è minimo all'equatore e cresce al crescere della dalle ricerche di Shapley e di altri investigatori, hanno una struttura ellittica e presentano un piano disimmetria, come ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...