MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] cruciformi, come è stato già accennato, sia per avere azioni aerodinamiche in ogni direzione normale all'asse sia per avere simmetriadi massa. Le accostate ad alta sopportazione esigono comandi ad azione pressoché istantanea, comunque agenti in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] disimmetria, essi non hanno altro scopo in questo caso che di adattare le loro costruzioni al terreno, d'inquadrarle nel paesaggio, di tipo comune di edifici, e si compongono in generale di numerose costruzioni disposte sullo stesso asse e separate ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] da fuoco, al riscaldamento di questa e allo stato di lubrificazione e di pulizia dell'anima. Alla seconda categoria le variazioni di peso del proietto e quelle dovute alla differenza di omogeneità e disimmetria, nonché di densità trasversale; alle ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'aumenta (cosicché alle volte un aumento disimmetria compensa un aumento nella complessità molecolare) un alogeno. Questi composti cristallizzano tutti nel sistema esagonale e l'asse disuguale (posti uguali a 1 gli altri) varia entro limiti ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , per effetto del quale la reattanza di ogni spira appare aumentata nella ragione del numero totale di coppie di spire, se la loro distribuzione è simmetrica rispetto all'asse, detto N il numero totale di fili utili e p quello delle coppie polari ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse è orientato da SSO. a NNE. La parte meridionale è più larga un processo di rinnovamento, con un senso d'ordine e disimmetria, di cui è un saggio la facciata della torre di Rosenkrantz (1560 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] tutte le grandi unità costituite senza preconcetti disimmetria e perciò di forza variabile secondo le circostanze. Notevole anche per il 24 portarono a irradiare le forze con assedi direzione verso nord-est. E poiché l'insufficiente ricognizione ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] caso v0 = 0. Un'0vvia veduta disimmetria rende convinti che in questo caso la traiettoria di P deve interamente appartenere alla retta OP0. Assumiamo questa retta, orientata nel verso O → P0, come asse x, facendo coincidere l'origine delle ascisse ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] una lastra fotografica, un diagramma regolare di macchie, che dipende dalla costituzione e dalla simmetria del cristallo impiegato; si comprende come di queste parti. Il portatubi superiore invia spesso la radiazione secondo l'assedi un cilindro di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] stesso valore viene rappresentato parallelamente all'asse delle ordinate. Una curva di concentrazione (Lorenz) è quella in cui valori del carattere dalla media aritmetica di questo sarà nulla nel caso disimmetria, oppure positiva o negativa secondo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...