Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] corda dorsale o notocorda, che è l’asse connettivo elastico di sostegno caratteristico di tutti i Cordati e che nell’embrione è colonna vertebrale.
Metameria, simmetria, cavità celomatica
I V. sono Metazoi a simmetria bilaterale, metamerici: quelli ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] alla giacitura degli strati, risultando infine le direzioni z e -z equivalenti (cioè il sistema possiede una completa simmetriadi rotazione attorno all'asse z).
b) Smettico C. L'ordinamento molecolare mostra una struttura stratificata, nella quale l ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] e il futuro piano disimmetria fu particolarmente illustrato dal Roux che descrisse come lo spermio segua una determinata direzione lungo l'asse dell'uovo (traccia di penetrazione) cambiando poi direzione (traccia di copulazione) per raggiungere il ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] 12 (fig. 1 c), mentre si scalano lungo l'assedi rotazione i cilindri di una banda rispetto a quelli dell'altra, sistemando tante manovelle velocità doppia dell'albero a gomiti, mantenendosi simmetrici rispetto al piano longitudinale medio del motore. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , lontano dal centro e quindi anche dal piano dìsimmetriadi questa enorme lente, chiamata sistema galattico secondario o angolo che la verticale forma con un piano normale all'assedi rotazione terrestre è la sua latitudine astronomica. L'angolo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] retta, chiamata assedi proiettività (o di collineazione) delle due punteggiate. Se si conoscono pertanto tre coppie di punti omologhi AA data al n. prec. si ha β = γ; l'equazione è perciò simmetrica rispetto alle variabili x, x′ (αxx′ + β (x + x′) + ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] funzioni automorfe. Ogni gruppo fuchsiano trasforma in sé l'asse reale (o una circonferenza) e ciascuna delle due z′ = z + c. Si tratta di determinare tutti i possibili gruppi di movimenti e disimmetrie, che sovrappongono a sé un reticolo spaziale. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] nel sec. X della dominazione fatimita in Algeria. Il grande asse del palazzo è orientato da est a ovest. Un'entrata monumentale , secondo un classico concetto disimmetria, il palazzo francese non si cura della simmetria, le sue singole parti non ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] galileiano Oxyz, la linea oraria è parallela all'asse t. Se per semplicità scegliamo le unità di misura di spazio e tempo in modo che la velocità o nuclei d'idrogeno) per metro cubo. Ragioni disimmetria inducono a ritenere che il cronotopo e lo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] . Più generalmente, in fisica si è soliti chiamare con il nome di gruppo di gauge il gruppo disimmetria G di uno spazio interno e con il nome di gruppo delle trasformazioni di gauge il gruppo infinito-dimensionale S delle funzioni che vanno dallo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...