Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] assumono per riferimento l’assedi sollecitazione (intersezione tra il piano di sollecitazione e il piano della sezione) come asse y e l’asse neutro (ortogonale al primo per la supposta simmetria) come asse z, le condizioni di equilibrio si esprimono ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] denominati rispettivamente culminazioni e depressioni assiali. L’immersione dell’assedi una p. verso l’alto o verso il basso dà relazione alla simmetria dei fianchi rispetto alla superficie assiale le p. possono essere simmetriche o asimmetriche ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] se hanno due piani disimmetriadi valore differente; f. asimmetrici, se non presentano nessun piano disimmetria. Tra le singole categorie di appendici fiorali si intercalano talora delle porzioni allungate dell’asse, a guisa di peduncoli, come il ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] Il masso è superiormente limitato da un piano CD (piano di campagna), inclinato sull’orizzontale di un angolo ε. Per ragioni disimmetria, pensando isolato nel masso un prisma di terra come quello di traccia ABB′A′ in fig. (e lunghezza unitaria), si ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] all’asse (A in fig.), ad armchair quando sono perpendicolari (B), a elica quando sono disposti secondo un orientamento intermedio (C). Nei primi due casi, il tubo è ottenuto arrotolando il foglio di grafite lungo uno dei suoi assi disimmetria; in ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (disimmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] e a falde di ricoprimento. Nelle catene asimmetriche il corrugamento procede dall’interno verso l’esterno della zona orogenica, migrando cioè verso l’avampaese. In quelle simmetriche la p. può essere simmetrica rispetto all’asse orogenico e procedere ...
Leggi Tutto
Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] per costruzione all’asse della linea di fuoco.
Trasporti
In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per (fig. B), forma un certo angolo α (angolo di s.) con il piano disimmetria (di traccia c nella fig.). Nel volo normale e nelle ...
Leggi Tutto
svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] acciaio con anima molto alta e sottile, caricata nel piano disimmetria verticale, come in fig., all’aumentare del carico improvvisamente si verifica il fenomeno dello s. e l’asse della sezione si discosta notevolmente dalla verticale fino a portarsi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] fichtelite) del sistema monoclino: è costituita da due facce formanti un angolo diedro. Il grado disimmetria della classe sfenoidale è dato da un asse binario polare: cristallizzano in questa classe molte sostanze organiche, per es. il saccarosio, l ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] rigorosa delle equazioni che regolano il fenomeno in spazi privi di qualsiasi simmetria. Si è proceduto a sperimentazioni di confinamento magnetico in dispositivi con simmetriedi traslazione e/o di rivoluzione, o in casi per i quali si conoscono ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...