Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] dalla connessione rigida di più aste ad asse rettilineo, o leggermente curvilineo. In particolare si parla di t. piani, quando gli assi di tutte le aste del sistema sono contenute in un medesimo piano, che sia anche piano disimmetria per le forze ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] perpendicolare all’assedi rotazione: a esso si fa riferimento nel sistema di coordinate celesti di centinaia di migliaia o anche di milioni di stelle: ➔ ammasso), sia stelle di campo (cioè isolate), distribuiti in modo sfericamente simmetrico ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] il baricentro del sistema giogo-piatti si trovi sotto l’assedi sospensione del sistema stesso, cioè al disotto del coltello del di cambio (➔) adottato dal paese (cambi ‘fissi’ o ‘flessibili’). In un sistema di cambi fissi, vi è mancanza disimmetria ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] della superficie di tutte le v. supposte spiegate nel piano disimmetria longitudinale della nave di attacco; il traverso (o andatura di mezza nave), quando l’angolo d’incidenza della direzione del vento con l’asse longitudinale dello scafo è di ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] (o longitudinale, o mediano), coincidente con il piano disimmetria bilaterale; piano di sezione trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di sezione frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale.
Fisica
Sezione d’urto
Grandezza, avente ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] del baricentro sull’assedi sospensione.
C. di spinta Punto di applicazione della spinta o della reazione di un fluido punto si dirà ancora, per naturale estensione del termine, c. disimmetria della figura. In questo senso hanno un c. le coniche ( ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] quelle più basse e quindi più depresse corrispondono alle parti sollevate lungo il piano di faglia.
Assedi i. In mineralogia, elemento disimmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] con le loro proprietà disimmetria rispetto allo scambio di tutti i gradi di libertà: le particelle di s. semintero si comportano inversione dello s., cioè il cambiamento di segno della sua componente lungo un determinato asse.
Lo s. isotopico è una ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] . La presenza e la determinazione degli elementi disimmetriadi un o. possono talora semplificare la conoscenza del corrisponde all’asse congiungente i due nuclei, mentre per i secondi tale zona costituisce un nodo, cioè la probabilità di trovarvi l ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] di sollecitazione risulta verticale, cosicché una lastra piana che ammetta tale piano disimmetria viene proprio ad avere le caratteristiche di trascurabili rispetto alla lunghezza della linea d’asse. Il problema della determinazione delle tensioni ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...