Linguistica
Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello).
Matematica
In [...] Le bisettrici degli asintoti (che sono due rette x, y uscenti da O e tra di loro perpendicolari) sono assi disimmetria per la curva (assi dell’i.). L’asse x (detto asse trasverso o principale) incontra l’i. in due punti A, A′ (detti vertici) i quali ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] prima, se un sistema ammette un centro, un asse o un piano disimmetria, il b. coincide col centro o sta sull’asse o sul piano disimmetria; per la seconda, se si divide un sistema in parti e di ciascuna di queste si determinano la massa e il b., il ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] radialmente rispetto all’assedi rotazione. I m. a passo, sia per il tipo di alimentazione che per il tal caso funziona da freno. Il diagramma coppia (C)-scorrimento (s) è simmetrico (fig. 1) rispetto all’origine O degli assi. Il tratto compreso fra ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’industria, è possibile riconoscere sia il vecchio asse carbonifero, dalla Gran Bretagna alla Polonia, sia ’acquisizione della nozione disimmetria. Accanto alle industrie arcaiche compaiono i primi strumenti a simmetria bilaterale e bifacciale. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] f=OF, e l’immagine si forma su un piano, ortogonale all’asse, la cui distanza dal secondo piano principale π′ è maggiore della normali a un medesimo piano) e particolari condizioni disimmetria (geometrica, materiale e relativa alla sollecitazione) ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] l’asse x2 di Φ(3)). Le Φrs, che in definitiva individuano il tensore degli sforzi, sono 9 quantità scalari, ma, come si dimostra, 6 soltanto di esse (caratteristiche di tensione) sono fra loro distinte, valendo le cosiddette relazioni disimmetria ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] p. lineare sinistro su γ. Naturalmente, se γ è commutativo, si parla semplicemente di p. lineare su γ.
P. disimmetria
Nello spazio euclideo un p. α si dice p. disimmetriadi una figura F rispetto a una data direzione d se, considerato un qualsiasi ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] . In questi cristalli, l’ellissoide degli indici è di rotazione intorno all’asse principale disimmetria del cristallo (asse z): l’applicazione di un campo elettrico parallelo a questo asse provoca una deformazione dell’ellissoide, con la comparsa ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] risultano fra loro distinte, sussistendo fra esse le cosiddette ‘proprietà disimmetria’, in virtù delle quali Φyz=Φzy; Φzx=Φxz; Φxy= alla tensione. Precisamente, se la forza agisce nella direzione dell’asse x e Φxx è la grandezza dello sforzo, si ha ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] Nei d. fiorali un punto segnato al disopra del d. indica l’asse dal quale nasce il fiore, una linea ad arco segnata al disotto indica indicare il numero e i rapporti di posizione, aderenza, sviluppo, e disimmetria delle diverse parti fiorali; ciò ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...