simmetria
Proprietà di un corpo o di vari elementi di essere disposti in modo regolare rispetto a un definito sistema di riferimento che può essere costituito da una retta, un piano o un punto. La modalità [...] disimmetria più frequente e tipica anche della specie umana è quella bilaterale, nella quale è possibile dividere l’organismo in modo simmetrico o speculare rispetto a un piano mediano definito. Altre specie viventi presentano diverse forme di s.: ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] atomici si ottengono due configurazioni diverse entrambe con simmetria cilindrica rispetto all’asse della m., e di riflessione rispetto al piano che passa perpendicolarmente nel punto centrale di tale asse. L’orbitale a energia più bassa, chiamato ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] inverte il verso dell’asse dei tempi; la seconda, indicata con C e detta coniugazione di carica, è connessa con la simmetria dei fenomeni rispetto alle cariche elettriche dei due segni. Quest’ultima legge disimmetria non sembrava essere rispettata ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] a questo rivestimento molti v., indipendentemente dal tipo disimmetria, ne possiedono un secondo più esterno che è Nei v. a simmetria elicoidale le subunità proteiche, denominate protomeri, si dispongono lungo l’asse dell’acido nucleico formando ...
Leggi Tutto
Quadrica a centro (non specializzata, cioè diversa da un cono), dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere. Ammette generalmente, oltre a un centro disimmetria, tre assi [...] tre piani disimmetria. Assumendo questi ultimi come piani coordinati, la sua equazione canonica può risultare di due diverse forme in corrispondenza a due diversi tipi di i.: i. a una falda (o iperbolico o a punti iperbolici), di equazione canonica ...
Leggi Tutto
In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma
,
nella quale le tre costanti a, b, c ( semiassi dell’e.) sono in generale disuguali. A tale forma può essere [...] (4π/3)abc. L’e. possiede un centro disimmetria O (è una quadrica a centro), tre piani disimmetria a due a due ortogonali ( piani principali), le cui intersezioni sono i tre assi disimmetria dell’e. ( assi principali, rappresentati in fig. dagli ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] ammette che in media la distribuzione della carica elettronica sia a simmetria sferica, si trova che è Σ‹a2› = 2‹ di momento magnetico pari a 8,02∙1025 u.e.m., e avente l’asse inclinato di 11,7° rispetto all’assedi rotazione. I punti in cui l’assedi ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] asse comune. A partire da un segnale v(t) con 0<t<T (per es., la velocità o la temperatura misurate in un punto) calcolando lo spettro di h non si può però determinare da considerazioni disimmetria. Ci si aspetta che, nei fluidi incompressibili ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] π in cui giace il sistema, che può considerarsi disimmetria. Poiché anche il centro di massa G appartiene in tal caso a π, uno si chiama m. resistente il m. risultante di queste rispetto all’assedi rotazione. Al m. resistente si contrappone il ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] più in un punto, ma inviluppano una superficie, la caustica, che è in ogni caso, per motivi disimmetria, superficie di rotazione intorno all’asse. Si distinguono un’a. sferica longitudinale, o assiale, a misura della quale si assume il segmento i ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...