elicogiro
elicogiro [agg. Comp. di elica e giro] [FSD] Asse e.: nella cristallografia, assedisimmetria che opera ricoprimento per rotazione di un certo angolo α, o di un multiplo intero di α, seguita [...] da un certo spostamento traslatorio, T o multiplo intero di T, lungo l'asse stesso: v. cristallo: II 50 c. ...
Leggi Tutto
trigiro
trigiro [agg. Comp. di tri- e giro] [FSD] Asse t.: nella cristallografia, assedisimmetriadi ordine 3, lo stesso che asse ternario, cioè tale che un cristallo viene a ricoprirsi tre volte in [...] un giro completo intorno a esso ...
Leggi Tutto
emimorfismo
emimorfismo [Comp. di emi- e morfismo] [FSD] Proprietà dei cristalli che terminano diversamente alle due estremità, dovuta alla presenza di un assedisimmetria polare. Una sostanza cristallina [...] si dice sostanza emimorfa e, in genere, è piroelettrica ...
Leggi Tutto
tetragiro
tetragiro [agg. Comp. di tetra- e giro] [FSD] Asse t.: nella cristallografia, assedisimmetriadi ordine 4; in un giro completo intorno a un tale asse un cristallo che ne è provvisto si ricopre [...] 4 volte ...
Leggi Tutto
romboedrico
romboèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di romboedro] [FSD] Classe r.: classe cristallografica del sistema trigonale, con un centro disimmetria e un assedisimmetria ternaria. ...
Leggi Tutto
giroide
giròide [agg. Comp. di giro- e oide] [FSD] Asse g.: nella cristallografia, assedisimmetria che opera ricoprimento per rotazione e successiva riflessione. ...
Leggi Tutto
tetragiroide
tetragiròide [agg. Der. di tetragiro con il suff. -oide] [FSD] Nella cristallografia, diassedisimmetria composta di ordine 4. ...
Leggi Tutto
Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso [...] i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano disimmetria, essendo di solito appiattito sulla faccia superiore. Anche la sua struttura anatomica risente di tale conformazione e differisce da quella del caule essenzialmente per ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...