ricoprimento
ricopriménto [Atto ed effetto del ricoprire, comp. di ri- e coprire] [FTC] [MCC] (a) L'operazione di rivestire superfici, spec. metalliche, con vernici o con metalli, oppure di assoggettarle [...] da un cristallo nella sua rotazione intorno a un asse, che risulti indistinguibile da quella di partenza (per es., facendo rotare un cristallo cubico intorno all'assedisimmetria quaternaria si hanno quattro posizioni di r. in un giro completo). ...
Leggi Tutto
trasformazione, elemento unito in una
trasformazione, elemento unito in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] : in questo si differenzia da un elemento fisso nella trasformazione considerata. Un esempio di elemento unito è una retta r perpendicolare alla retta s, assedisimmetria in una simmetria assiale piana: la retta r è trasformata in sé stessa anche se ...
Leggi Tutto
funzione quadratica
funzione quadratica funzione polinomiale la cui espressione algebrica è kx 2, con k ∈ R/{0}, cioè reale non nullo (altrimenti la funzione degenera nella funzione costante y = 0). [...] Il suo grafico è una parabola con vertice nell’origine degli assi cartesiani, asse delle ordinate come assedisimmetria e concavità rivolta verso le ordinate positive o negative a seconda che k sia positivo o negativo. I grafici delle funzioni ...
Leggi Tutto
coassiale
coassiale [agg. e s.m. Comp. di co- e assiale] [LSF] Di enti, dispositivi, oggetti che hanno lo stesso asse o hanno in comune un asse. ◆ [ELT] Cavo c. (o coassiale s.m.): linea elettrica a [...] c.: → cavo. ◆ [ALG] Figure geometriche c.: quelle che hanno in comune un assedisimmetria o di rotazione. ◆ [FTC] Macchine c.: quelle provviste di rotori che hanno l'asse in comune: per es., un gruppo turbina-alternatore. ◆ [ELT] Tubo c.: tubo ...
Leggi Tutto
scalenoedrico
scalenoèdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di scalenoedro "che ha forma di scalenoedro"] [FSD] Nella cristallografia: (a) classe s. ditrigonale (o della calcite), classe del sistema trigonale, [...] 1 assedisimmetria ternaria, 3 assi disimmetria binaria, 3 piani e un centro disimmetria, nella quale si cristallizzano la calcite, la magnetite, l'ematite, ecc.; (b) classe s. tetragonale (o della calcopirite), classe avente 1 asse binario di ...
Leggi Tutto
trasformazione, elemento fisso in una
trasformazione, elemento fisso in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] detti punti fissi (o anche punti uniti) nella trasformazione. Un esempio di elemento fisso in una trasformazione è dato dalla retta assedisimmetria in una simmetria assiale piana: ogni suo punto corrisponde a sé stesso (→ trasformazione geometrica ...
Leggi Tutto
senario
senàrio [agg. Der. del lat. senarius "formato da sei", da seni "a sei a sei", distributivo di sex "sei"] [FSD] Asse s.: nella cristallografia, asse s., o esagiro: assedisimmetriadi ordine [...] 6, cioè tale che rotando intorno a esso per 2π/6 rad (60°) il cristallo riprende il suo aspetto, cosa che accade quindi per sei volte in una rotazione completa. ◆ [FSD] Sezione s.: insieme di classi cristallografiche con assedisimmetria senario. ...
Leggi Tutto
retta fissa
retta fissa in geometria e relativamente a una trasformazione geometrica, retta unita tale che sono uniti tutti i suoi punti. Per esempio, in una simmetria assiale, l’assedisimmetria è [...] (ogni punto corrisponde a sé stesso), mentre ogni retta perpendicolare all’asse è una retta unita, ma non fissa (a ogni punto diverso dalla sua intersezione con l’asse corrisponde un punto simmetrico, diverso, ma anch’esso appartenente alla retta). ...
Leggi Tutto
retta unita
retta unita retta che in una trasformazione geometrica corrisponde a sé stessa. Per esempio, in una simmetria centrale è tale ogni retta che passi per il centro C della simmetria; essa corrisponde [...] globalmente a sé stessa, ma soltanto il suo punto C corrisponde a sé stesso. In una simmetria assiale, invece, l’assedisimmetria non è soltanto unito, ma poiché tutti i suoi punti sono uniti, è anche una retta fissa. ...
Leggi Tutto
bicorno
bicòrno [Comp. di bi- e corno "con due corni"] [ALG] Curva razionale del 4° ordine dotata di un assedisimmetria e di due cuspidi che le danno appunto l'aspetto di un bicorno (v. fig.); la sua [...] equazione cartesiana, scelti come asse x la retta che contiene le cuspidi e come asse y l'assedisimmetria, è (x2+2ay-a2)2=y2(a2-x2), con a costante. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...