ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] dio, e il tempio dei Cabiri a Samotracia, prostilo a due file di colonne, esastilo, la cui cella lunga e stretta aveva un'a. segmentata otticamente, con una dilatazione spaziale, l'assedisimmetria longitudinale sottolineato dai colonnati e, a sua ...
Leggi Tutto
trasformazione geometrica
trasformazione geometrica corrispondenza biunivoca che associa a ciascun punto di un piano (o dello spazio) un punto dello stesso o di un altro piano (o spazio). In termini [...] della retta è la retta stessa globalmente, anche se non punto per punto). Per esempio, in una simmetria assiale del piano, una retta perpendicolare all’assedisimmetria si trasforma in sé stessa, ma i suoi punti, salvo quello appartenente all ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] medesima rispetto ad assi cartesiani coincidenti con gli assi disimmetria della curva o, nel caso della parabola, con l'assedisimmetria e la tangente nel vertice; (d) r. a forma canonica di una forma algebrica, consiste nell'eseguire un'opportuna ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] o., del secondo o., ecc.; analogamente per un differenziale. ◆ [CHF] O. di una reazione chimica: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [FSD] O. di un assedisimmetria: nella cristallografia, numero che indica quante volte un cristallo viene a trovarsi in ...
Leggi Tutto
figura simmetrica
figura simmetrica in geometria, ogni figura del piano o dello spazio che è trasformata in sé stessa da una simmetria. A seconda della natura della simmetria si distinguono i seguenti [...] a una retta a, cioè tale che, per ogni punto P ∈ F, esiste un punto P′ ∈ F tale che a risulti l’asse del segmento PP′. Figure dotate di almeno un assedisimmetria sono, per esempio, il triangolo isoscele, il rettangolo, il cono retto;
• figura ...
Leggi Tutto
BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] sul fondo. Anche questi complessi più vasti sono organizzati secondo un assedisimmetria. Le colonne della corte vestibolo costituiscono un breve portico, e forniscono un esempio di colonnato aderente a una parete rocciosa che si troverà più tardi ...
Leggi Tutto
improprio
improprio termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In algebra elementare, è detta impropria una frazione il cui numeratore è, in valore assoluto, maggiore del denominatore. [...] intersezione con la retta impropria del piano due punti impropri coincidenti (interpretabili come la direzione del suo assedisimmetria); un’iperbole ha come intersezione con la retta impropria del piano due punti impropri distinti (interpretabili ...
Leggi Tutto
sezione
sezione operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria descrittiva e della geometria proiettiva. Il termine indica indifferentemente l’operazione e il risultato dell’operazione. [...] un piano ortogonale a una retta fissa, di solito coincidente con un assedisimmetria o con un assedi rotazione.
In geometria elementare, il termine sezione indica la parte di un tutto, per esempio, la sezione di un segmento (si veda in particolare ...
Leggi Tutto
punto fisso
punto fisso in un’applicazione di uno spazio X in sé stesso, punto che corrisponde a sé stesso.
☐ In geometria, si definisce un punto fisso in una trasformazione geometrica ogni punto che [...] corrispondente sé stesso. Per esempio, in una simmetria assiale tutti i punti dell’assedisimmetria sono fissi, in una simmetria centrale è fisso soltanto il centro disimmetria mentre in una traslazione di vettore non nullo non ci sono punti fissi ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] dopo il Regno Antico, e non obbediscono a un piano unico: ma è notevole l'articolarsi in serie di camere regolari su una pianta costruita secondo un assedisimmetria. Le iscrizioni ed i rilievi (non pitture come altrove in quest'epoca: e questo è un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...