L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] 'attrazione, un pianeta sferico omogeneo (o un satellite) avrebbe assunto la forma di uno sferoide allungato, in cui il semiasse maggiore sarebbe stato quello lungo l'assedisimmetria, diretto verso il Sole (o verso un pianeta) ‒ è in questo modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio dei solidi di rotazione equipotenziali in un ambiente di forze attrattive. Il suo lavoro stimolò lo studio delle famiglie di superfici di rotazione con un assedisimmetria e dei problemi connessi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] linee a due parametri o, nella terminologia di Plücker, congruenze di linee). Una classica proprietà delle superfici paraboliche è quella di riflettere raggi di luce paralleli all'assedisimmetria del paraboloide in raggi passanti per il 'fuoco'. In ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] , orientata liturgicamente, venne ribaltata con la facciata al posto dell’abside verso la nuova piazza, mentre di fronte, a prolungarne l’assedisimmetria, si costruì il voltone con il palazzo del Podestà.
Ma l’edificio più significativo è il nuovo ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] è un complesso molto articolato, la cui costruzione fu terminata nel 1933. Il progetto presenta un doppio assedisimmetria, di cui particolarmente interessante è quello trasversale, marcato da due serbatoi cilindrici intorno ai quali si sviluppa una ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] è evidenziata dal doppio ordine gigante sovrapposto, ma è resa più complessa da un secondo virtuale assedisimmetria sull'angolo convesso dell'edificio. La tripartizione orizzontale dei prospetti, caratteristica della sua architettura, si proietta ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] , la sistemazione del giardino all'italiana, brillantemente risolta con l'inserimento di un viale che sale tramite scalinata fino alla collina retrostante, divenendo l'assedisimmetria dell'intero complesso (Bernoni). Nello stesso anno il M. venne ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] S. Francesco Borgia a Catania e la matrice di Palma di Montechiaro: uno per tutti è il motivo sincopato di facciata, un telaio su due registri di colonne libere addensato intorno all'assedisimmetria verticale. Nel 1696 il nome dell'I. sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (v. vol. I, p. 181)
R. Naumann
La città romana di Α., col suo tempio ionico di età adrianea meglio conservato dell'Asia Minore, nella Phrygia Epictetus, era [...] due grandi sale absidate per gli spettacoli. Nell'abside della sala orientale era posta la statua di Igea, che fu trovata poco distante.
Sull'assedisimmetria delle terme, verso il lato N, davanti al frigidarium allestito con vasche per і bagni, si ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] limita a darne l'integrale nei casi più utili per le applicazioni, cioè quelli dei corpi isotropi, dei corpi con un assedisimmetria e del mezzo elastico immaginato da G. Green per spiegare la doppia rifrazione della luce. È tuttavia esclusiva del G ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...