HAUYNA
Piero ALOISI
. Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana).
Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] , talora polisintetica, per giustapposizione o per compenetrazione: i gruppi geminati sono spesso colonnari, allungati secondo l'assedisimmetria ternaria comune agl'individui insieme associati.
Sfaldatura 110 poco distinta. Peso specifico 2,2-2,5 ...
Leggi Tutto
LINARITE
Alberto Pelloux
. Minerale così denominato dalle miniera di Linares in Spagna, dove fu rinvenuto la prima volta. È un solfato basico di piombo e rame (Pb, Cu) SO4 (Pb, Cu) (OH)2, che si trova [...] e β = 77° 22′ 40″ (Kokšarov). Generalmente essi sono allungati secondo l'assedisimmetria (v. fig.), e spesso laminari; di durezza 2,5, peso specifico da 5,3 a 5,45 e di colore azzurro. Il minerale, riscaldato al cannello sul carbone, dà un granulo ...
Leggi Tutto
PRISMA
Ugo PANICHI
. Cristallografia. - Forma semplice costituita da n facce (con n > 2) parallele a una stessa direzione, che può essere un assedisimmetria A6 (numero delle facce n = 6 0 12), [...] o A1 (n = 4 0 8), o A3 (n = 3 0 6), o A2, con due A2 normali (n = 4). La detta direzione non è assedisimmetria nel caso di un solo A2 con piano disimmetria normale; essa allora giace nel piano. ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] [001], un asse pseudoesagiro per cui i cristalli appaiono esagonali. Per la stessa ragione le lamine di sfaldatura hanno sempre simmetria complessiva risulta monoclina. Le ricerche röntgenografiche hanno dato la spiegazione della pseudosimmetria di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] ottenuta, con ciò, una più equilibrata misura per il corpo di fabbrica, privo di un esplicito assedisimmetria. Infine, è la prova decisiva, già invocata, contro l'ipotesi di un progetto esteso all'intera piazza. Il documento che prescrive per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] non rimase inalterato, ma venne col tempo modificato da elementi interni, come le due navate a T che spostano l'assedisimmetria verso la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) oppure, nelle moschee selgiuchidi e ilkhanidi, dall'īwān, una sala con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] periodico della forma del nucleo rispetto a una certa forma media, e rotazione dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo assedisimmetria. In quest'ultimo caso, il nucleo non ruota come un corpo rigido, ma il moto consiste in un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ricevimento a tre alcove. Nella Zisa, dove la disposizione degli ambienti segue un assedisimmetria latitudinale, l'impianto a carattere cerimoniale trova stretti parallelismi con A. nella formulazione del piano terra con una stretta sala oblunga ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] che domina la composizione, costituito da Dio Padre, Cristo, lo Spirito Santo e l’ostia consacrata, funziona anche da assedisimmetria dell’intera composizione: a destra e a sinistra i santi e i patriarchi della zona superiore fanno a gara per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] spazio interno e natura. Nello schema planimetrico dell’edificio perde importanza la presenza di un assedisimmetria prevalente a vantaggio di volumi indipendenti, variamente articolati fra loro, come rivelano le architetture dell’ultima generazione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...