SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] tra loro: a) un moto di rotazione intorno alle linee di forza del campo magnetico; b) un moto di va e vieni lungo le linee di forza; c) un moto di deriva trasversale alle linee stesse, intorno all'assedisimmetria del campo magnetico terrestre. Il ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] (figg. 43, 45) con una precisione di 2/1000 di mm., per la verifica del profilo con una precisione di 2/1000 di mm. (figure 44, 47), dell'eccentricità tra l'assedi rotazione della ruota e l'assedisimmetria della dentatura, ecc. La macchina Sauer ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] generalmente stigmatico, e in questo caso, siccome le superficie rifrangenti che noi consideriamo avranno sempre per assedisimmetria l'asse principale, sarà facile seguire con schemi grafici l'andamento dei raggi luminosi; infatti a raggi incidenti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] parte dei casi la parte utile della provetta, quella cioè sulla quale si fanno le misure, è prismatica o cilindrica; sempre ha un assedisimmetria rispetto al quale si definisce la sollecitazione realizzata durante la prova. Si cerca per lo più ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] focalizzazione nel mezzo non lineare in uno spazio caratteristico che, nella direzione di propagazione z, è dato da
dove x = 0 in corrispondenza dell'assedisimmetria del fascio. Raggiunta così una dimensione trasversale critica (diametro eguale a ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] identità I, il piano speculare oh che contiene i tre vettori, l'assedisimmetria ternario C3 perpendicolare al piano xy, l'operazione S3 costituita dalla rotazione di 120° intorno all'asse C3 seguita da una riflessione nel piano xy, l'operazione C′2 ...
Leggi Tutto
RETTIFICATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile destinata alla lavorazione dei metalli con asportazione di materiale a mezzo di un utensile mola e che per questo rientra nel campo più vasto delle [...] alla mola e consiste in una rotazione intorno al suo assedisimmetria. L'albero portamola può assumere in genere un limitato numero di velocità angolari diverse (una o due e molto raramente più di due) e quindi la velocità raggiunta nella zona ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] all'infinito, dotata d'un assedisimmetria (retta del piano della parabola, in cui si proietta ortogonalmente l'asse del cono rotondo). Appartiene alle curve algebriche del 2° ordine, e fra le curve di questa famiglia è caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
PIROELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, sottoposti a una variazione di temperatura, si elettrizzano. Alla superficie del cristallo si rendono manifeste distribuzioni [...] a temperatura ordinaria risulti allo stato neutro, venga scaldato di alcune decine di gradi; allora esso presenta agli estremi dell'assedisimmetria ternaria z una distribuzione di cariche, positive sulla piramide più ottusa (polo analogo, perché ...
Leggi Tutto
PELORIA (da πέλωρ "mostro")
Enrico Carano
Nome adoperato la prima volta da Linneo nel 1744 per indicare una forma mostruosa di Linaria vulgaris, con fiori actinomorfi. In seguito, essendo stata scoperta [...] agente e perciò avrebbe le sue diverse parti ugualmente sviluppate e distribuite intorno a un assedisimmetria. Ma quest'ipotesi non regge, perché esistono individui, seppure molto meno frequenti, con fiori actinomorfi laterali anziché terminali ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...