• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Fisica [160]
Arti visive [94]
Matematica [72]
Archeologia [70]
Chimica [41]
Biologia [43]
Ingegneria [45]
Medicina [45]
Fisica matematica [40]
Temi generali [40]

romboedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

romboedro romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] obliquangolo: in esso i tre diedri culminanti in un vertice, superiore o inferiore, sono uguali fra loro e ugualmente inclinati sull’asse di simmetria ternaria. Non essendo il rombo un poligono regolare, il romboedro non è un poliedro regolare. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA – ESAEDRO REGOLARE – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboedro (1)
Mostra Tutti

tormalina

Enciclopedia on line

tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] certo spessore (2 o 3 mm) per le radiazioni luminose il cui campo elettrico vibra normalmente all’asse di simmetria ternaria A3. Tale proprietà viene utilizzata per la costruzione dei polarizzatori pleocroici detti a t. (➔ polarizzazione). Le varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – PIROELETTRICITÀ – PLEOCROICA – MADAGASCAR – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tormalina (2)
Mostra Tutti

autorotazione

Enciclopedia on line

Rotazione libera intorno a un asse di un corpo investito da una corrente fluida. È provocata e mantenuta esclusivamente dalle azioni aerodinamiche dovute al moto relativo del corpo e del fluido; la velocità [...] aerodinamiche agenti. I corpi limitati da superficie di rivoluzione non hanno possibilità di a. intorno all’asse di simmetria; in generale le caratteristiche di a. di un dato corpo dipendono dall’incidenza dell’asse; per certi valori dell’incidenza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – INDUSTRIA AERONAUTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PORTANZA – ELICA

scalenoedro

Enciclopedia on line

scalenoedro In cristallografia, forma semplice che possono presentare i cristalli delle sostanze che cristallizzano nei sistemi trigonale e tetragonale. Classe trigonale (o della calcite) I cristalli scalenoedrici [...] della classe presentano 1 asse di simmetria ternaria, 3 assi di simmetria binaria, 3 piani e un centro di simmetria; in questa classe cristallizzano la calcite, la magnesite, l’ematite ecc. Classe s. tetragonale (o della calcopirite) I cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – CRISTALLOGRAFIA – CALCOPIRITE – TETRAGONALE – EMATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalenoedro (1)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] la stessa configurazione: sono correlati tra loro da un asse binario di rotazione. Nella forma meso i due atomi di carbonio sono correlati attraverso un centro di simmetria (asse improprio di rotazione) o, dopo rotazione attorno al legame centrale ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] sono quindi dei ricevitori aventi un'antenna del tipo a telaio girevole intorno al suo asse di simmetria verticale; ruotando il telaio si ottiene un diagramma di intensità come è riportato nella figura 41 nel quale due ben delimitate posizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] una tale disposizione, nella quale i due profili sono rispecchiati l'uno dell'altro rispetto all'asse di simmetria x: poiché questo è linea di corrente del campo, è chiaro che il profilo superiore del biplano può essere sostituito da uno schermo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] fatto nella fig. 64E: una parte comprende la zona centrale che si estende per ampiezze uguali c da ambo i lati dell'asse di simmetria della sezione, in modo tale che la risultante delle σs che insistono su tale parte della sezione è la N, un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] , si hanno squilibrî relativamente forti, che portano il centro di gravità fuori dell'asse di simmetria della centrifuga, e ciò avrebbe per conseguenza di far descrivere all'asse una superficie conica, esercitando notevoli spinte sui supporti dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] varia naturalmente secondo il prodotto lavorato, le dimensioni dello staccio singolo, il numero di stacci montati nella macchina, l'eccentricità dell'asse di simmetria dei cassoni rispetto all'albero motore (eccentricità che varia da 40 a 50 mm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 71
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse³
asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali