Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] un buco nero rotante (ossia con momento angolare non nullo) e dotato di un assedisimmetria coincidente con l'assedi rotazione. Il buco nero di Reissner-Nordström rappresenta invece un buco nero con carica elettrica non nulla. È interessante ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] gene en (engrailed), viene mantenuta durante la proliferazione successiva. In seguito a ulteriore crescita, compare un nuovo assedisimmetria che separa le cellule dorsali da quelle ventrali lungo un nuovo confine tra compartimenti che si escludono ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] dispongono le ville e le abitazioni più lussuose, ma anche numerosi caseggiati di condominio, risulta impostata secondo un assedisimmetria e delimitata da un recinto rettangolare, generalmente orientato in direzione nord-est, sud-ovest per poter ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] le stanze degli studenti, mentre sul quarto lato, orientato secondo un assedisimmetria leggermente diverso, si trova una sala di preghiera a pianta quadrata.Le altre madrase di F. risalgono al secolo successivo: in ogni edificio, sia pure con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] degli animali in posizione araldica e degli elementi vegetali, come l’esile Albero della Vita che fa da assedisimmetria della raffigurazione all’interno degli orbicoli con bordo perlinato, potrebbero far pensare a una manifattura orientale, ma l ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Tale adesione ai modi del Lanfranco viene interpretata in senso classicista dal C. che stabilizza intorno ad un assedisimmetria i dinamici impianti lanfranchiani e non ha seguito in opere immediatamente successive, come gli affreschi nella cappella ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] segmento che congiunge i fuochi. La parabola ha un solo assedisimmetria dato dalla perpendicolare alla direttrice condotta per il fuoco. I punti di intersezione di una conica con i suoi assi sono detti vertici: nell’ellisse vi sono quattro vertici ...
Leggi Tutto
equazione
Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] ax+b=0 individua il punto (grafico 1) in cui tale retta interseca l’asse orizzontale (di equazione y=0). La y=ax2+bx+c è l’e. di una parabola con assedisimmetria parallelo all’asse verticale, rami rivolti verso l’alto (il basso) se a>0(<0 ...
Leggi Tutto
involuzione
involuzione o trasformazione involutoria o applicazione involutoria, corrispondenza univoca di un insieme in sé stesso che applicata due volte dà l’identità. In un insieme A, una biiezione [...] una involuzione si dicono coniugati. Un elemento che corrisponde a sé stesso in una trasformazione, come l’assedisimmetria in una simmetria assiale, si dice in generale elemento unito (→ trasformazione, elemento unito in una). Gli elementi uniti in ...
Leggi Tutto
tronco di cono
tronco di cono in geometria dello spazio, solido costituito dalla parte di cono compresa tra la base e un piano parallelo alla base, situato tra la base stessa e il vertice. Il tronco [...] al suo lato perpendicolare alle basi o dalla rotazione di un angolo piatto di un trapezio isoscele intorno al suo assedisimmetria. Il lato obliquo del trapezio che ruota è l’apotema del tronco di cono. Indicati con R e r, rispettivamente, i raggi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...