Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] lungo il piano di faglia.
Assedi i. In mineralogia, elemento di simmetria complesso, mediante il quale alcuni elementi cristallografici, come facce, spigoli ecc., ricoprono i loro equivalenti dopo una rotazione attorno a un asse associata a una ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] soluzione tranne che per superfici particolari. Per es., se Σ è un cono dirotazione (fig. 2) le linee cercate sono circonferenze situate su piani perpendicolari all’asse del cono (k in fig. 2C). I problemi degli i. rappresentano un primo esempio ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] magnetico posto nel centro della Terra e lievemente inclinato rispetto all’asse della rotazione terrestre (➔ magnetismo).
C. magnetizzante
C. magnetico che provoca la magnetizzazione di un corpo.
C. magnetostatico
C. magnetico generato da magneti ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] il punto forma con un raggio fisso (asse polare, a), pure uscente dal polo. I valori, positivi o negativi, della variabile indipendente si assumono come anomalie, riportandoli nel senso dirotazione che sarà quello assunto come positivo (generalmente ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] di prima specie, intersezione di un cilindro e di un cono dirotazione opportunamente scelti: per es., del cilindro di simmetrica rispetto all’asse y, ha un punto doppio isolato in O e ha la retta y=d come asintoto.
C. di Peano
Particolare c. ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] simmetria trasforma F in sé stessa; con significato più generale, una retta è detta assedi simmetria ternaria (o senaria ecc.) di un solido, se, nella rotazionedi un angolo giro attorno a quella retta, il solido assume 3 (o 6 ecc.) volte ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] la resistenza incontrata nel movimento secondo la direzione del suo asse sia minima? Sotto opportune ipotesi il problema si traduce in quello di determinare una funzione y(x) (profilo del solido dirotazione) con x variabile in un intervallo [a,b] in ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazionedi una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie dirotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] diurna (apparente) della sfera celeste, causata dalla rotazione reale della Terra intorno al proprio asse. I p. celesti sono perpendicolari all’asse del mondo e hanno i centri su di esso.
Informatica
Calcolo p. Procedure e algoritmi concepiti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] si compiono obliquamente rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo. Ne deriva che i blastomeri non si sovrappongono gli uni sugli altri regolarmente, ma si alternano gli uni agli altri (come avessero subito una rotazionedi 45°) in direzione ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi cosa che avvolge strettamente.
Matematica
Inviluppo di una famiglia di curve piane È una curva L tale che per ogni suo punto P passi una e una sola curva della famiglia data avente [...] sola superficie della famiglia avente ivi lo stesso piano tangente di σ. Per es., una superficie dirotazione σ (fig. 2) è l’i. della famiglia di coni che hanno vertici nei vari punti dell’assedi σ e sono circoscritti a tale superficie; in figura ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...