Matematica
In generale, si dicono m. di una superficie dirotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’assedirotazione. Talvolta [...] superficie stessa può essere concepita come generata dalla rotazionedi un m. intorno all’asse. Nel caso di una sfera i m. sono semicircoli; nell’uso comune, si parla di cerchio m. (o semplicemente di m.) per indicare l’intera circonferenza massima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] r passante per i due centri; il problema consiste nel trovare, tra tutte le superfici dirotazionediasse r aventi per contorno queste due circonferenze, quella di area minima.
Per formulare il problema in maniera analitica, fissiamo un sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] moto e dimostrando che in ogni istante il moto del corpo consiste di una rotazione intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale assedirotazione varia nel tempo. Una situazione simile si verifica tenendo fisso un ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] la retta è la polare (←) rispetto alla conica. ◆ [ASF] P. di un astro: i punti d'intersezione dell'assedirotazionedi un astro con la superficie dell'astro medesimo: p. della Luna, di Marte, dei pianeti, del Sole, ecc.; si assumono nord oppure sud ...
Leggi Tutto
peso
péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] del pianeta stesso e quindi viene a dipendere, a parità di ogni altra condizione, dalla distanza del centro di massa di c sia dal centro di massa di C che dall'assedirotazionedi C (come dire che viene a dipendere, in termini terrestri, dalla ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] e uguale ampiezza), rotazionali (le o. dei punti sono circolari, di uguale frequenza ma di ampiezza crescente al crescere della distanza del punto dall'assedirotazione), rototraslazionali (combinazione delle due precedenti). ◆ [FSN] O. neutrone ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] risalti con polarità magnetiche alternate. ◆ [MCC] Schiacciamento p.: quello presentato, lungo l'assedirotazione, da un corpo in rotazione non perfettamente rigido: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 187 f. ◆ [ASF] Stella p.: quella che si trova al ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazionedi una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] questa con un piano parallelo all'equatore o, se si vuole, ortogonale all'assedirotazione della Terra; è luogo di punti che hanno la medesima latitudine geografica. Si denotano con il valore della latitudine loro pertinente, da 0° (all'equatore) a ...
Leggi Tutto
quadrica
quàdrica [Der. dell'agg. quadrico, der. di quadro, attraverso la locuz. superficie quadrica] [ALG] Superficie algebrica del secondo ordine, cioè luogo geometrico dei punti dello spazio le cui [...] in P. ◆ [ALG] Q. rotonda: una q. che sia al tempo stesso una superficie dirotazione. In ogni caso il meridiano è una conica e uno dei suoi assi è l'assedirotazione della q.: un'ellisse dà luogo a un ellissoide, una parabola a un paraboloide ...
Leggi Tutto
euleriano
euleriano [agg. Dal cognome di L. Euler] [ANM] Derivata e.: v. oltre: Punto di vista euleriano. ◆ [ANM] Funzioni e.: sono le funzioni beta (←) e gamma (←). ◆ [GFS] Periodo e.: il tempo (306 [...] , che verrebbe impiegato dall'assedirotazione della Terra, supposta rigida, a descrivere un cono rotondo intorno all'asse polare dell'ellissoide terrestre; per la non rigidità della Terra esso è più breve di quello effettivo (433 giorni), detto ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...