In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] , si trova una posizione nella quale il galvanometro indica corrente nulla. Ciò avviene solo se l’assedirotazione della bobina è parallelo alle linee di forza del campo: l’angolo che esso forma con il piano orizzontale, letto su un cerchio graduato ...
Leggi Tutto
squilibrio In meccanica, situazione in cui un solido rotante attorno a un asse si trova quando l’assedirotazione non è un asse centrale d’inerzia. Si ha s. statico se l’assedirotazione non è baricentrico; [...] s. dinamico se l’assedirotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] : per es. la distribuzione delle intensità misurate da un determinato rivelatore nei vari punti di un piano meridiano geografico, contenente cioè l'assedirotazione geografica della Terra, non è esattamente la stessa su piani meridiani diversi. In ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] si avrebbe quando le velocità angolari fossero inversamente proporzionali alle distanze dell'assedirotazione. Si dovrebbe avere quindi un moto dirotazione dell'aria più lento nelle parti equatoriali e più rapido alle alte latitudini: è importante ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] 'impiego dei satelliti artificiali, imponendo che il centro di figura del campo ellissoidale venga a coincidere con il centro di gravità della Terra, e il suo assedi figura con l'assedirotazionedi questa. Dopo ciò si fanno corrispondere ai punti ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità dirotazione estremamente elevate, allo scopo [...] ne risulta per M l'espressione
la quale ci dà modo di dedurre il peso molecolare M in base alla rilevazione della concentrazione c eseguita a diverse distanze x dall'assedirotazione, ad equilibrio raggiunto.
Oltre a questo metodo, che ha lo ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] longitudinale, I il momento d’inerzia della generica sezione trasversale rispetto all’asse neutro (relativo a quel piano di sollecitazione).
P. frenato di un veicolo È un p. fittizio ottenuto moltiplicando il p. reale del veicolo per il coefficiente ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ultimi 650.000 anni. Queste variazioni sono essenzialmente legate all'eccentricità dell'orbita terrestre, all'obliquità dell'assedirotazione e alla precessione degli equinozi. Questi parametri, nei periodi durante i quali si sono trovati in fase ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] al piano galattico, o piano centrale del disco costituente la Galassia, a distanza considerevole dall'assedirotazionedi questa e che anche le nubi di gas interstellare sono fortemente concentrate sul piano galattico). In secondo luogo le regioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] moto e dimostrando che in ogni istante il moto del corpo consiste di una rotazione intorno a un certo asse. Con l'eccezione di tre assi speciali (inerziali), tale assedirotazione varia nel tempo. Una situazione simile si verifica tenendo fisso un ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...