rotore
rotóre [Der. dirotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] . ◆ [MCF] L'organo sostentatore-propulsore degli elicotteri (e, in sede sperimentale, anche di autogiri, rotoplani, ecc.: aeromobili a r.), costituito da una sorta di grande elica ad asse verticale, con 3 o 4 pale molto lunghe e strette, a incidenza ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] terrestre dovuto alle variazioni dell'assetto dell'asse della rotazione terrestre: v. Terra: VI 225 a. ◆ [EMG] M. ionica: il moto d'insieme, dovuto a un campo elettrico, di ioni positivi nel verso del campo e di ioni negativi ed elettroni nel verso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Società primitive
Termine introdotto nella seconda metà dell’Ottocento dagli antropologi evoluzionisti in riferimento alle prime società umane e alle loro usanze; per estensione, alle società [...] dispongono sotto l’ectoderma.
Fisica
Nel moto relativo di due corpi rigidi (in particolare di due ruote dentate), superfici primitive sono i luoghi geometrici descritti dall’asse istantaneo dirotazione. Le superfici p., rotolando senza strisciare l ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. dirotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] cammino percorso da P durante un p. si chiama oscillazione completa. Analogamente, è possibile parlare di p. dirotazione, di p. di rivoluzione ecc., di p. dell’onda nella propagazione ondosa (➔ onda) ecc. Sempre nei fenomeni oscillatori, si chiama ...
Leggi Tutto
astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] orologio: è uno dei due possibili versi dirotazionedi un punto su una circonferenza, di un solido attorno a un asse fisso ecc.; sinonimo di sinistro, destrogiro (in astronomia di retrogrado), opposto di antiorario, destro, levogiro. Lo si considera ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] a un certo istante, per un certo elemento, è ω≠0, nel successivo tempuscolo l’elemento subisce una rotazione (infinitesima) e alla combinazione di tali rotazioni è dovuto il formarsi dei v.; se all’istante t, per la particella che si trova nel punto ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] Si deve pertanto considerare il campo delle velocità di deformazione e dirotazione dei detti elementi, in aggiunta a quello condotto. Al contrario, se l'iniezione avviene in corrispondenza dell'asse del tubo, non si ha effetto riduttore se non a ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] le frequenze delle oscillazioni di emersione e di beccheggio. Ove si consideri anche la dimensione trasversale dell'asta, con che si ha un'ulteriore frequenza nulla nel vuoto, corrispondente alle rotazioni attorno all'asse baricentrico, si desta con ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] speculare. Si ricordi che una inversione dei tre assi coordinati equivale sempre ad una riflessione su uno dei piani coordinati seguita da una rotazionedi 180° attorno all'asse normale a questo piano; ne segue che, ammettendo valida l'invarianza per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] in un cambiamento periodico della forma del nucleo rispetto a una certa forma media, e rotazione dell'intero nucleo attorno a un asse perpendicolare al suo assedi simmetria. In quest'ultimo caso, il nucleo non ruota come un corpo rigido, ma il ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...