Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive ecc.).
Le macchine automatiche, che lavano, lisciviano, risciacquano e centrifugano e in qualche caso asciugano la biancheria [...] usate l. a tamburo rotante, costituite essenzialmente da un cilindro metallico forato posto in rotazione attorno al proprio asse e immerso nell’acqua di lavaggio; gli ortaggi contenuti all’interno si spostano continuamente per effetto del moto del ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] asse, si trova
dove la grandezza Θ (momento d'inerzia) dipende dalla distribuzione delle masse. Si dimostra poi (teorema di traslazione e di quella che spetta alla rotazione.
6. Energia potenziale. - Supponiamo che in un sistema di punti materiali ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] principio di relatività e sulla conservazione del moto per inerzia. Copernico e Keplero spiegavano la rotazione dei anzi questo difetto permette di riconoscere il moto di rivoluzione della Terra rispetto al suo asse. Una verifica sensibilmente esatta ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] opposto alla rotazione del piano della luce polarizzata. Tali composti, detti meso, risultano quindi otticamente inattivi per compensazione interna. Sono inoltre inattivi i composti che possiedono un centro o un asse alternante di simmetria. Sono ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] usano un motore elettrico a corrente continua di alto rendimento con velocità dirotazionedi 4.000 giri al minuto. Questi il vaso ricevente sotto una certa angolatura rispetto all'assedi quest'ultimo, ciò che inevitabilmente crea degli ostacoli a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] occorre considerare il gruppo doppio, perché l'operazione dirotazione R (2 π) non coincide con l' il campo B forma con l'asse principale (direzione di simmetria dove si trova l'estremo di banda). Ogni livello di Landau è degenere, perchéai tre ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] due componenti. L'effetto di un campo magnetico statico H0 = H0k e di H1 in un sistema di riferimento rotante intorno all'asse z alla frequenza ω della dirotazionedi un singolo residuo, come nel caso della tirosina nel citocromo c; cinetiche di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] le macromolecole debbono poter assumere una conformazione regolare lungo un asse e si associano poi, parallele l'una all'altra le sue catene siano flessibili, a causa della facilità dirotazione attorno a legami C−C (questo requisito è soddisfatto in ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] non eccezionalmente, di rigirarsi rispetto alle membrane stesse, di compiere cioè un processo dirotazione che, nel cellula nervosa, i microtubuli si dispongono parallelamente lungo l'asse, con l'estremità + (che cresce rapidamente) disposta verso ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] configurazione: sono correlati tra loro da un asse binario dirotazione. Nella forma meso i due atomi di carbonio sono correlati attraverso un centro di simmetria (asse improprio dirotazione) o, dopo rotazione attorno al legame centrale, da un piano ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...