JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] una massa fluida uniformemente rotante attorno a un asse fisso, le cui particelle si attraggono secondo la legge newtoniana, il MacLaurin aveva scoperto gli ellissoidi dirotazione come soddisfacenti al problema. Il J. dimostrò l'inaspettato teorema ...
Leggi Tutto
Alcuni scrivono, forse meno correttamente, Ailantus, che sarebbe il nome significante "albero del cielo" dato a quest'albero nelle Isole Molucche. Genere appartenente certo alla famiglia delle Simarubacee, [...] , con seme centrale, alquanto curvata ad elica. Questi frutti, lasciati liberi in aria, assumono un movimento dirotazione sul loro asse maggiore, il quale si dispone orizzontalmente: mediante tale movimento rallentano la caduta, e sono così bene ...
Leggi Tutto
L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se [...] secolo. Poco più di metà di questo importo si spiega con la lenta diminuzione dell'eccentricità dell'orbita terrestre, il resto pare possa spiegarsi con un quasi impercettibile rallentamento della durata dirotazione della terra intorno al suo asse. ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore belga, nato a Haine-Saint-Pierre il 26 aprile 1922. All'Académie des Beaux-Arts di Mons nel 1938-39 studia pittura, disegno e decorazione sotto la guida di L. Buisseret e di L. Navez. [...] , composizioni pittorico-spaziali con spostamento alterno di piani sovrapposti, bilanciati su un asse, agito dallo spettatore. Seguono nel 1957 dei lenti spostamenti con diversa entità dirotazione, oltre a mutare indefinitamente l'articolazione ...
Leggi Tutto
. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] carbone polverizzato: si regola molto bene l'alimentazione, variando opportunamente la velocità dirotazione dell'asse.
La coclea è anche molto usata come trasportatore continuo di sostanze solide, per lo più orizzontale, ma può lavorare anche con un ...
Leggi Tutto
È uno speciale meccanismo derivante dall'associazione di organi elementari, quali l'argano e il paranco (o la taglia). Allo stesso tipo della capra appartengono anche l'antenna e la biga, e tutte possono [...] di una trave formante volata, imperniata al piede dell'antenna, e la cui testa può assumere un moto d'innalzamento e dirotazione esso intorno al suo asse e assumere tutte le inclinazioni necessarie. L'avvolgimento delle funi di trazione avviene per ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o dirotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] rapporto √2, e come direttrice rettilinea propria una retta che sia perpendicolare all'asse minore di codesta ellisse in un suo estremo e inclinata a 45° sul piano di essa; si tratta di una rigata algebrica del 3° ordine. 2. Il cono-cuneo del Wallis ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune s'intende per cerniera l'unione di due piastrine metalliche, fatta in modo da assicurarne la rotazione secondo l'assedi accoppiamento. La cerniera era nota ai Greci (γίγγλυμος) e ai Romani [...] piastrine terminanti in anelli, disposti in modo che accostandoli si inseriscano gli uni negli altri, formando una specie di tubetto: in questo s'introduce l'asse. La cerniera si applica in modo che una parte resti fissa e l'altra mobile: così può ...
Leggi Tutto
Il Sachs ha dato tale nome a un apparecchio da lui ideato per sottrarre giovani piantine in via di accrescimento all'azione della gravità.
È costituito da quattro porta-vasi girevoli intorno a un asse [...] con le radici verso l'aria e i rami entro la terra. Se si desse una velocità dirotazione maggiore, in modo da sviluppare forza centrifuga, le radici si allungherebbero nella direzione di tale forza e i rami in senso opposto (v. anche geotropismo). ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] piano, a 45° rispetto all’asse ottico e piano focale laterale di fig. 1A (t. newtoniano di vista, di norma piccolo, ruota durante l’inseguimento, essendo l’ottica di riporto solidale con il laboratorio. Nelle osservazioni spettroscopiche la rotazione ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...