. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] dalle forze elettriche del campo. L'angolo dirotazione è misurato agevolmente col metodo della riflessione, rotare attorno a un asse orizzontale passante per O. Quando tra A e B si stabilisce una certa differenza di potenziale, la lastrina a ...
Leggi Tutto
SERBATOIO (XXXI, p. 412)
Mario POZZESI
Serbatoi sferici e sferoidali. - Nei serbatoi cilindrici la resistenza del materiale che costituisce il mantello è utilizzata quasi unicamente in una direzione, [...] progettato e costruito serbatoi con l'involucro a forma di iperboloide dirotazione ad asse verticale. I fili di messa in tensione preliminare, di acciaio duro di 3 mm. di diametro, sono disposti secondo successive posizioni che assume, ruotando ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] precisamente, dall'asse magnetico ovvero linea dei poli, è il meridiano magnetico del luogo in cui trovasi l'ago. Possiamo riferire il meridiano magnetico al meridiano geografico (o astronomico) condotto per il centro dirotazione dello stesso ago ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] come modulo di un vettore, diretto secondo l'asse del cilindro, risultante di una coppia di vettori di ugual modulo rotanti e dinamicamente equilibrato. Ma a notevoli velocità dirotazione le forze centrifughe agenti sulle singole masse, ...
Leggi Tutto
VENERE
Pio Luigi Emanuelli
. È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità.
Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] 1726 e 1727, giunse alla conclusione che il periodo dirotazionedi Venere era di 24 giorni, valore questo poco diverso da quello trovato le sue osservazioni, il pianeta ruota intorno all'asse con moto lentissimo, il quale è molto probabilmente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campo di applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] è stata l'aumento della velocità dirotazione e, ancor più, di quella periferica delle giranti palettate.
Per Sulzer ed alcune combinazioni costruttive di compressori alternativi a stantuffo con asse orizzontale con motori a combustione interna ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] parlare, oltreché di un movimento browniano di traslazione, anche di un movimento browniano dirotazione nel caso delle particelle di una soluzione un filo di quarzo sottile esegue piccolissime oscillazioni irregolari intorno a un asse verticale, ...
Leggi Tutto
Osso della coscia (v.), della quale da solo costituisce tutto lo scheletro; risulta d'un corpo, d'un'estremità superiore e d'una inferiore (v. fig.). Nel corpo si distinguono una faccia anteriore, una [...] viziosa, lasciando come esito un accorciamento e una rotazione esterna dell'arto. Queste fratture possono essere curate per mezzo d'un apparecchio di fortuna, che può essere semplicemente costituito da un'assedi conveniente lunghezza, sulla quale s ...
Leggi Tutto
FORCIPE
Emilio Alfieri
(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] ostetrico, che deve limitarsi ad assecondare quel movimento dirotazione interna, che le resistenze delle vie genitali tendono per questo si sono costruiti i varî modelli di forcipe a trazione secondo l'asse delle vie pelviche. Il forcipe è destinato ...
Leggi Tutto
È una singolarità che può presentare una curva, piana o sghemba; per curve piane essa può avere l'una o l'altra delle forme indicate nelle figure 1 e 2. Mentre un punto P descrive la curva, in un senso [...] e si possono considerare sia il moto di traslazione di P sulla retta t, sia il moto dirotazione della retta t intorno a P; quando d'ordine n avente nell'origine delle coordinate una cuspide con l'asse x come tangente cuspidale è:
dove ϕ3, ϕ4, . . ., ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...