URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact)
Bruto CALDONAZZO
Bruno CASTIGLIONI
Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] precedenti si possono tradurre per questo caso sostituendo le masse con i momenti di inerzia J1 e J2 dei corpi rispetto all'asse, le velocità v con le velocità dirotazione w. Ad esempio il caso, molto frequente nella pratica, in cui il primo ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] , che risulta cioè uguale se letta da sinistra verso destra o, dopo rotazionedi 180°, da destra verso sinistra, e contiene quindi un assedi simmetria. Sono stati finora scoperti più di cento enzimi di restrizione in vari batteri, ciascuno in grado ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] sinistri (fig. 3) con assedi geminazione A3 e in quello del di grafite o di carbone di legna opportunamente modellata, e scaldata come sopra, nella polvere di quarzo: questa, a contatto con l'anima, fonde; ottenuto un primo strato, con rotazione ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] rilievi in forma di cordoni decorrenti parallelamente all'asse longitudinale dell'antibraccio di notevoli disturbi nella funzione della mano, sotto forma di diminuzione di energia e di escursione dei movimenti, soprattutto di quelli dirotazione e di ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] sistema induttore nel senso dirotazione. Si mantiene il sistema nella sua posizione di equilibrio spostando dei pesi esternamente degli specchi inclinati a 45° rispetto all'asse del veicolo, che permettono di vedere la via da ambo i lati e prendere ...
Leggi Tutto
MECCANISMO
Vittorugo Foschi
. Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] l'invariabilità della distanza degli assi dirotazione e dove occorre ancora l'intervento di una forza per mantenere il contatto fra per trasformazione di un accoppiamento, possono ottenersi altre catene e altri meccanismi. Se l'asse d'una delle ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Carlo GABARDI BROCCHI
Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] aumentare il regime dirotazione (compreso oggi tra 5000 e 7000 giri al primo) e il rapporto di compressione che . Rarissime le trasmissioni ad albero cardanico, con motore ad asse longitudinale.
Telai e sospensioni. - Corrente il telaio in tubi ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] doveva imprimere alla branlante differenti movimenti di oscillazione e dirotazione in modo da far rotolare i di dolci e in certi assortimenti di confetti per battesimo. Per l'argentatura si usa una sfera di vetro detta argenteuse montata su un asse ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] di Wimshurst consta di due dischi eguali di ebanite posti l'uno dietro l'altro e ruotanti in verso opposto attorno a un asse ora si guarda la figura ponendo mente all'opposto verso dirotazione dei due dischi, si comprende subito che davanti ai ...
Leggi Tutto
FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] elettroni c'è da considerare la variazione del moto d'oscillazione dei varî atomi rispetto al centro di massa, e del moto dirotazione della molecola intorno ad un asse. Nelle molecole è più facile che si verifichi il caso che dopo l'assorbimento ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...