L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] per rendere più robusto quell'attacco, dove si trova il perno dirotazione per le ancore a braccia snodate, sia per farlo battere per e libera di girare a comando di 90° sul suo asse. Questa apparecchiatura, che prende il nome di affondatoio, serve ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] alla giacitura degli strati, risultando infine le direzioni z e -z equivalenti (cioè il sistema possiede una completa simmetria dirotazione attorno all'asse z).
b) Smettico C. L'ordinamento molecolare mostra una struttura stratificata, nella quale l ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] velocità. Nella sua trattazione lo Schwarzschild considera però un'ellissoide dirotazione con B = C.
Elaborato con quest'ipotesi lo di Groombridge), era prevedibile che il vettore di massima frequenza dei moti peculiari, rappresentato dall'asse ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] secondo il loro asse. Con apposite leve si possono far ruotare contemporaneamemte tutti gli elementi di un piano e del cilindro e lo percorre tutto per effetto del suo movimento dirotazione e della sua inclinazione. Se il cilindro non è inclinato ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] organo mobile, suscettibile di assumere un moto continuo dirotazione, sul quale agiscono in esso ridotto (fig. 5) a un semplice disco di alluminio d, solidale con un asse o-o, l'estremità inferiore del quale, accuratamente lavorata ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] contenente ATP si ottiene l'idrolisi dell'ATP e contemporaneamente la rotazione della lama di nichel intorno all'asse dell'enzima. La velocità dirotazionedi questo motore a elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] 'eclittica, movimento causato dalla forma ellissoidica della Terra e dall'inclinazione del suo asse polare (dirotazione) sul piano dell'eclittica. Per effetto di esso, il polo celeste si sposta lentissimamente in cielo descrivendo intorno al polo ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] la supposta progressiva riduzione della velocità dirotazione terrestre conseguente alla frizione prodotta dalle ) e dal ritmo giorno-notte (variazioni nell'inclinazione dell'asse terrestre). La teoria dello spreading oceanico e della tettonica a ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] orizzontale un leggiero movimento dirotazione intorno al filo verticale di sostegno; tale rotazione è variabile da una rispetto a due piani verticali di cui l'uno contenente il filo di sospensione dell'ago e l'assedi simmetria dell'ago stesso e ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] ha due gradi di libertà di movimento, e cioè uno di traslazione nel senso verticale e uno dirotazione in piano orizzontale; ambedue realizzabili sia elettricamente sia a mano. La rotazione intorno a un asse verticale consente di potere orientare il ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...