TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] di prima approssimazione. Come forma di seconda approssimazione sufficiente per la cartografia topografica si assume l'ellissoide dirotazione colpiscono l'obiettivo in a′, b′ ed emergono paralleli all'asse ottico, sarà a b = a′b′. I due triangoli ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] un ellissoide d'inerzia a tre assi, mentre quello delle altre masse rotanti sopra citate è di rivoluzione intorno all'asse della rotazione.
Lo studio teorico-sperimentale qui accennato costituisce l'equilibramento delle masse rotanti.
5. Applicazioni ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] il motore a benzina (v. motore) è dotato di elevata velocità dirotazione, velocità che deve essere fortemente ridotta alle ruote: si l'applicazione di un innesto, questo venne collocato dai costruttori sulla puleggia a gola fissata sull'asse motore: ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] origine O delle coordinate avendo velocità v parallela all'asse delle x, si ha dalle note formule del nome di ipotesi dell'elettrone rotante; essa infatti potrebbe interpretarsi formalmente pensando l'elettrone animato da un moto dirotazione attorno ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] lungo la traiettoria viene ottenuta sia con alette d'impennaggio, sia inclinando l'asse dei tubi di scarico dei gas ed imprimendo in tal modo al proietto un movimento dirotazione durante il volo.
Una delle cause che impedirono maggiormente il rapido ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] ugualì il primo verticale; altri presero l'asse della rotazione diurna per intersezione dei sei circoli, fu seguita più tardi anche da Dante:
O gloriose stelle, o lume pregno
Di gran virtù, dal quale io riconosco
Tutto, qual che si sia, il mio ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] l'uniformità del moto della rotazione terrestre i piani passanti per l'asse del mondo o fra loro 11, C 10, . . ., C1, C 2 . . ., che prolungate al di là della WE saranno le linee orarie richieste; quelle cioè a est della linea meridiana indicheranno ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] della lamina è fatto parallelamente ad un asse elettrico. Si sa che comprimendo o dirotazione del pennello luminoso lungo la scala G, si hanno dei denti di emissione e di eco, su questa scala, facilmente rilevabili.
Se la velocità dirotazione ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] di a. rotanti sono: a) una grande costanza nella velocità dirotazione; b) una piccola induttanza degli avvolgimenti di controllo; c) una elevata potenza di , che provoca un flusso Φ2 di reazione di indotto secondo l'asse AC. Tale flusso si comporta ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] del 160% (fig. 4). Ciò è dovuto al fenomeno della magnetoresistenza anisotropica per effetto tunnel (TAMR), secondo il quale una rotazione dell’assedi anisotropia dell’IrMn produce una variazione sensibile della densità degli stati al livello ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...